artigliereartiglière s. m. [dal fr. artilleur, der. di artillier (v. artiglierìa)]. – 1. Soldato che presta servizio nell’arma di artiglieria. 2. ant. Maestro autorizzato alla costruzione di artiglierie [...] (fine del sec. 15°) ...
Leggi Tutto
artiglieria
artiglierìa s. f. [dal fr. artillerie, der. dell’ant. artillier «fornire di strumenti bellici»]. – 1. a. Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti (obici, mortai e cannoni); pezzo d’a., [...] Il complesso dei pezzi operanti insieme in una data azione (in questo senso anche al plur.): il fuoco dell’artiglieria o delle artigliere; entrarono in azione le a. pesanti. c. La tecnica che si richiede all’uso di tali armi: scuola di artiglieria. d ...
Leggi Tutto
spingardiere
spingardière s. m. [der. di spingarda]. – Nel tardo medioevo, soldato e poi artigliere addetto al funzionamento di una spingarda (come balestra e come arma da fuoco). ...
Leggi Tutto
bombardiere
bombardière s. m. [der. di bombarda]. – 1. Nome dato in passato (in Italia durante la prima guerra mondiale) all’artigliere addetto al funzionamento delle bombarde. Presso alcune nazioni, [...] sono ancora così chiamati gli artiglieri scelti. 2. Nome abbreviato per aeroplano da bombardamento. 3. Insetto coleottero (lat. scient. Brachinus o Brachynus crepitans) della famiglia carabidi, lungo da ...
Leggi Tutto
mortiere
mortière s. m. [der. di mort(aio), col suff. -iere di artigliere, bombardiere e sim.]. – Denominazione, usata per breve tempo, dei soldati della compagnia di mortai da 81 (in dotazione nell’esercito [...] italiano dal 1935) ...
Leggi Tutto
lascar
làscar (o làscari) s. m. [dal pers. lashkarī «militare, soldato»]. – Denominazione usata in India nell’età coloniale, sia dai nativi sia dagli europei, per indicare l’artigliere o marinaio indigeno. ...
Leggi Tutto
moviere
movière s. m. [der. del tema mov- di muovere, con la terminazione -iere di artigliere, aviere, ecc.]. – Militare incaricato di dirigere il traffico in zona d’operazioni o di manovre militari. ...
Leggi Tutto
Ufficiale artigliere nella marina militare britannica (n. 1819 - m. al largo di Capo Finisterre 1870). Fu l'ideatore delle torri corazzate per le artiglierie navali, che innovarono radicalmente la disposizione dell'armamento delle navi militari,...
Artigliere e scrittore militare (n. Maruggio, Taranto, 1610). Partecipò come minatore a varî assedî; nel 1645 fu maestro bombardiere nella cittadella di Torino. Si dimostrò esperto bombardiere ad Asti e all'assedio di Portolongone. Nel 1676...