molestia
molèstia s. f. [dal lat. molestia, der. di molestus «molesto»]. – 1. Sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere [...] penale, reato di chi, con qualunque mezzo, arrechi disturbo o fastidio ad altri. Nel linguaggio milit., tiro di m., azione di artiglieria che tende a ostacolare i preparativi del nemico. Con valore più concr. (non com.), azione molesta: le sue m. non ...
Leggi Tutto
radiospoletta
radiospolétta s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e spoletta]. – In artiglieria, tipo di spoletta a funzionamento radioelettrico, detta anche radarspoletta o spoletta elettromagnetica [...] di prossimità (v. spoletta) ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] cuoio o di tela, di forma diversa a seconda della destinazione, che protegge dalle intemperie e dalla polvere tutta l’artiglieria o una parte di essa. Anche, l’analogo involucro usato, nell’attrezzatura navale, per proteggere i canali di ventilazione ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] anteriore di un cannone, la bocca; gioie di v., ornamenti metallici ricavati per fusione che adornavano la volata dei pezzi di artiglieria fino al sec. 18°. b. Distanza, fissa o variabile, alla quale può spingersi il braccio di una gru (spec. di gru ...
Leggi Tutto
sboccato
agg. [der. di bocca, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Di cavallo, la cui bocca non è più sensibile e obbediente al morso, ed è quindi indocile, sfrenato: Il mondo d’oggi è ... il quissimile [...] s., un vaso, un orcio sboccato. 4. ant. Che è più largo verso l’imboccatura, detto di vasi, recipienti e anche di pezzi d’artiglieria. ◆ Avv. sboccataménte, in modo sboccato, usando parole sconvenienti e oscene: parlare, esprimersi sboccatamente. ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] la 1a guerra mondiale, innalzato nei pressi delle prime linee di combattimento per l’osservazione del tiro di artiglieria, per la sorveglianza dei movimenti del nemico, ecc.; p. stratosferico, pallone libero, di grandi dimensioni, munito talora di ...
Leggi Tutto
carreggio
carréggio s. m. [der. di carreggiare]. – 1. Atto, operazione del carreggiare, trasporto di cose col carro: il c. del mosto; al carreggio De’ cadaveri intenti (V. Monti). Anche con altri veicoli; [...] Moltitudine o séguito di carri; nel linguaggio milit., l’insieme dei veicoli impiegati nei varî settori dell’esercito: c. di artiglieria, c. per i servizî del Genio, c. per il servizio dei Corpi. 4. ant. a. Antico tributo (fiorentino, parmigiano, ecc ...
Leggi Tutto
pallotta
pallòtta s. f. [der. (propr. dim.) di palla1], ant. e letter. – Piccola palla; oggetto di piccole dimensioni e forma rotondeggiante. In partic.: 1. Ballotta usata un tempo nelle assemblee e [...] di cera o dorata o argentata o tinta in rosso, o anche un astuccio sferico di metallo contenente una striscia con il nome da sorteggiare; mettere a pallotte, mettere ai voti, sorteggiare. 2. Proiettile sferico usato un tempo per armi d’artiglieria. ...
Leggi Tutto
carriaggio
carrïàggio (o carïàggio) s. m. [der. di carro]. – 1. Grosso carro per trasporto di vettovaglie, attrezzi, bagagli militari, o anche per trasportare mercanzie tra luoghi distanti: il resto, [...] perduti i c., perduta l’artiglieria, si salvò con la fuga (Guicciardini). 2. Tutto il bagaglio e le salmerie al seguito d’un esercito. ...
Leggi Tutto
distaccamento
distaccaménto s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. – 1. L’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco). 2. a. Nell’esercito, [...] controllare una determinata zona, disimpegnare uno speciale servizio, assolvere un particolare compito: un d. di fanteria, di artiglieria, ecc.; comandante di d.; essere in distaccamento. b. Nella marina militare, organizzazione a terra del personale ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...