bombarda
s. f. [dal fr. bombarde, der. del lat. bombus «rumore sordo», voce onomatopeica]. – 1. a. In origine, nome generico delle prime armi da fuoco non portatili: bombarde che saettano pallotte di [...] ferro con fuoco (G. Villani). b. Nell’uso moderno, tipo di artiglieria per tiro curvo, ad anima liscia, in genere ad avancarica, di cui sono dotate le fanterie per la distruzione di opere accessorie. 2. Piccolo veliero a due alberi (uno a vele quadre ...
Leggi Tutto
coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] o pericoli, e in partic., nel linguaggio militare, proteggere dall’offesa nemica: c. la ritirata di un battaglione; l’artiglieria copriva con tiri allungati i reparti avanzati; nel rifl.: c. dai colpi dell’avversario. Nel gioco degli scacchi (per lo ...
Leggi Tutto
scatola
scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] vetture ferroviarie e tranviarie, s. di ritenuta, sinon. di boccola (nel sign. 2 b). d. S. a mitraglia, proietto d’artiglieria usato fino a tutto il periodo napoleonico, costituito da un leggero involucro contenente un gran numero di biglie di piombo ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] guardia d’o., scorta d’o., parata d’o. (che consiste in esposizione delle bandiere, illuminazione di gala, salva d’artiglieria, o salva d’o.), ecc.; si distinguono inoltre: o. individuali, collettivi, di reparto, di presidio, ecc., e, in marina, gli ...
Leggi Tutto
portamunizioni
portamunizióni s. m. [comp. di portare e munizione]. – 1. Soldato, che fa parte della squadra di servizio di un’arma automatica (mitragliatrice, mitragliera), incaricato di provvedere [...] per l’uso dell’arma. 2. a. Contenitore per munizioni, spec. quelli per caricatori di armi portatili (come, per es., le giberne). b. In funzione appositiva, veicolo p., unità meccanizzata per il supporto delle batterie di artiglieria terrestre. ...
Leggi Tutto
scavalcamento
scavalcaménto s. m. [der. di scavalcare]. – 1. Lo scavalcare e l’essere scavalcato, in senso proprio e fig. 2. In artiglieria, operazione che consiste nel togliere la bocca da fuoco dal [...] proprio affusto ...
Leggi Tutto
scavalcare
v. tr. e intr. [der. di cavalcare, col pref. s- (nei sign. 3 e 1)] (io scavalco, tu scavalchi, ecc.). – 1. tr. a. Gettare giù da cavallo, sbalzare di sella: con un fendente scavalcò l’avversario; [...] l’amazzone è stata scavalcata al secondo ostacolo. b. estens. In artiglieria, sollevare una bocca da fuoco dagli orecchioni dell’affusto e collocarla su un altro appoggio, per ripararla, trasportarla, ecc. 2. tr. a. Passare al di sopra, superare un ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] dovute alla velocità della nave; s. giroscopici o girostabilizzatori, usati soprattutto nella stabilizzazione di impianti di artiglieria navali e nelle centrali di direzione del tiro). Negli aerei e nelle aeronavi, dispositivo per assicurare ...
Leggi Tutto
fulminare
v. intr. e tr. [dal lat. fulminare, der. di fulmen -mĭnis «fulmine»] (io fùlmino, ecc.). – 1. intr. a. impers. (aus. essere o avere) Cadere fulmini: Dio, come fulmina!; ha tuonato e fulminato [...] elettrica: la fortissima scarica di corrente l’aveva fulminato. In usi fig., battere, colpire con armi da fuoco: l’artiglieria nemica fulminava di granate il campo di battaglia; colpire improvvisamente e con la rapidità del fulmine: f. qualcuno con ...
Leggi Tutto
rimbalzo
s. m. [der. di rimbalzare]. – Il fatto di rimbalzare: il pallone, dopo un r., entrò in porta; il ciottolo fece un r. e affondò nello stagno. Com. la locuz. avv. di r. (anticam. anche a r.), [...] ’udiron di r. (Dante); l’accusa, l’offesa, il danno colpisce, tocca di r. anche me. In partic.: 1. In artiglieria, fenomeno consistente nella prosecuzione della traiettoria di un proietto dopo l’urto contro il bersaglio, o altro ostacolo, per mancata ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...