avancarica
avancàrica s. f. [comp. di avan- e carica]. – Armi ad a.: armi da fuoco che si caricano dalla bocca; in partic., tutte le armi da fuoco in uso fino alla seconda metà del sec. 19° e, nell’artiglieria [...] moderna, i lanciabombe e i mortai ...
Leggi Tutto
passapalle
s. m. [comp. del tema di passare e palla1], invar. – Piastra metallica, con fori uguali al calibro del cannone, che un tempo serviva per stabilire qual era il calibro esatto delle palle per [...] artiglieria. Più tardi la piastra fu sostituita da anelli metallici adibiti allo stesso scopo. ...
Leggi Tutto
infuocare
(o infocare) v. tr. [der. di fuoco] (io infuòco o infòco, tu infuòchi o infòchi, ecc.; fuori d’accento, più pop. -o- che -uo-). – 1. ant. a. Dare fuoco, incendiare. b. Far diventare rovente: [...] come agg.: marchiare il bestiame con un ferro infuocato; palle infuocate, che s’introducevano roventi nei pezzi d’artiglieria (in senso fig., tirare a palle infuocate, polemizzare con violenza); per estens., torrido, caldissimo: aria infuocata; gli ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] destinati o al servizio generale di macchina e dello scafo, o ai servizî delle armi e antisom (m. di artiglieria, m. di siluri); m. congegnatori, m. saldatori, ecc., personale specializzato nei corrispondenti lavori di officina. 4. s. m., ant ...
Leggi Tutto
velocimetro
velocìmetro s. m. [comp. di veloc(ità) e -metro]. – In balistica, apparecchio mediante il quale si determina la velocità iniziale del proietto di artiglieria: si misura la velocità libera [...] di rinculo della bocca da fuoco e da essa si risale, conoscendo le masse del proiettile e del sistema rinculante, alla velocità iniziale del proietto ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] la bandiera (abbassando e rialzando cioè la bandiera nazionale), in uso tra navi mercantili e militari in mare; s. con le artiglierie (sparando un determinato numero – sempre dispari, e al massimo 21 – di colpi a salve), in onore di autorità o all ...
Leggi Tutto
liscia
lìscia s. f. [der. di lisciare] (pl. -sce). – 1. Nell’industria della carta, macchina del tipo della calandra formata da due o tre rulli di ghisa sovrapposti; la carta, passando tra i rulli, riceve [...] . 2. ant. Arnese a forma di pestello adoperato un tempo nelle concerie per lisciare e lucidare il cuoio. 3. In artiglieria, si chiamano lisce, negli affusti a deformazione, le guide metalliche sulle quali striscia, dopo lo sparo, la parte rinculante ...
Leggi Tutto
densita
densità s. f. [dal lat. densĭtas -atis]. – 1. L’essere denso, nei varî sign. dell’agg.: la d. della nebbia toglieva la visibilità; un bosco ombroso per la d. del fogliame; opera pregevole per [...] a metro quadrato); d. ottica, grandezza per valutare la trasparenza di un mezzo: è il logaritmo decimale dell’opacità. b. In artiglieria: d. dello schieramento, il rapporto tra il numero dei pezzi e l’ampiezza della fronte ad essi assegnata; d. di ...
Leggi Tutto
proteggere
protèggere v. tr. [dal lat. protĕgere, comp. di pro-1 e tegĕre «coprire»] (io protèggo, tu protèggi, ecc.; pass. rem. protèssi, proteggésti, ecc.; part. pass. protètto). – 1. Coprire qualcosa [...] era protetta da un cordone di poliziotti; il dittatore era protetto giorno e notte dalle guardie del corpo; l’artiglieria proteggeva la ritirata dei nemici; la legge protegge i diritti d’autore; ha un caratteraccio che lo protegge dagli importuni ...
Leggi Tutto
orecchioniera
orecchionièra s. f. [der. di orecchione, nel sign. 5 b]. – In artiglieria, incavo semicircolare praticato sulle fiancate dell’affusto per farvi appoggiare gli orecchioni delle bocche da [...] fuoco ...
Leggi Tutto
Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con l’adozione della polvere pirica e lo sfruttamento,...
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche dell'artiglieria italiana (p. 260); L'impiego...