• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [103]
Militaria [100]
Industria [27]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Matematica [12]

rimbómbo

Vocabolario on line

rimbombo rimbómbo s. m. [der. di rimbombare]. – Il fatto di rimbombare; suono cupo e forte, che rimbomba: s’udia ’l rimbombo De l’acqua che cadea ne l’altro giro (Dante); il r. della cascata; quel r. [...] non accordato ma consentaneo delle varie campane (Manzoni); r. d’artiglierie, di tuoni, di urla; un r. di passi sul tavolato. Con sign. specifico, in acustica, il fenomeno che si riscontra negli ambienti che hanno un elevato tempo di riverberazione ( ... Leggi Tutto

corazzata

Vocabolario on line

corazzata s. f. [per ellissi da (nave) corazzata]. – Grande nave da guerra, detta anche nave da battaglia (non più costruita dopo la fine della seconda guerra mondiale), con dislocamento fino a 70.000 [...] tonnellate, armata di potenti artiglierie (fino a 400 mm) e difesa da una corazzatura di spesse lastre d’acciaio nelle parti vitali; era considerata, fino a che gli attacchi aerei non ne rivelarono i punti deboli, l’unità «assoluta», poiché associava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trasmettitóre

Vocabolario on line

trasmettitore trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Chi, o che, trasmette: la polizia sta ricercando il t. delle istruzioni operative ai terroristi. In epidemiologia, [...] ordini alle macchine (t. meccanici), per inviare i dati necessarî e graduare gli alzi e i cursori delle artiglierie (t. elettromeccanici a indice e controindice), ecc. Con diverso sign., negli apparati motori, qualsiasi dispositivo (quindi anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

parafiamma

Vocabolario on line

parafiamma s. m. [comp. di para-1 e fiamma1], invar. – 1. Paratia di lamiera di acciaio o di altro materiale, possibilmente refrattario, che si applica nelle costruzioni civili, meccaniche, ecc., per [...] adatta conformazione, che, posta all’estremità della volata della canna sia delle armi da guerra automatiche portatili sia di talune artiglierie, fa sì che i gas prodotti dallo sparo si raffreddino per espansione prima di fuoriuscire dall’arma, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cordicèlla

Vocabolario on line

cordicella cordicèlla s. f. [dim. di corda]. – Corda piuttosto sottile ma resistente: legare con una cordicella. In partic.: c. di sparo, funicella munita di un gancio a un’estremità, che serve a far [...] partire il colpo nelle artiglierie agendo sul congegno di scatto, sia esso a percussione o a frizione; tormento della c., specie di tortura, detta anche allacciatura (v.). Ceramica a c., ceramica decorata con impressioni lineari ottenute premendo una ... Leggi Tutto

traspòrto

Vocabolario on line

trasporto traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] ; durante il t. da una stanza all’altra il lampadario ha urtato contro lo stipite e si è rotto; il t. delle artiglierie era fatto a dorso di mulo; un servizio organizzato per il t. dei feriti; t. funebre (o semplicem. trasporto; nel linguaggio giur ... Leggi Tutto

bordata

Vocabolario on line

bordata s. f. [der. di bordo]. – 1. Nella navigazione di bolina, ogni tratto del percorso a zig-zag, durante il quale il veliero riceve il vento da uno stesso lato; è detto anche, e oggi più spesso, [...] bordo (v. bordo, n. 3). 2. Nel tiro delle artiglierie di una nave, il fuoco simultaneo di tutti i pezzi dello stesso fianco. 3. Nel linguaggio sportivo, tiro o colpo molto forte, spec. nel calcio o nel tennis: ha sparato una b. imprendibile. 4. fig. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] a semplici batterie sistemate su pontoni, maone, chiatte, di limitatissimo pescaggio. 3. ant. a. Azione del battere con pezzi d’artiglieria mura, fortezze e sim.; bombardamento. b. Breccia prodotta con i tiri delle batterie. 4. B. di un orologio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

tòppa

Vocabolario on line

toppa tòppa s. f. [etimo incerto]. – 1. Serratura, e in partic., in passato, un tipo di serratura di ferro: Quandunque l’una d’este chiavi falla, Che non si volga dritta per la toppa ..., non s’apre [...] all’abito: una giacca sportiva con tasche a toppa. 3. Dispositivo facente parte di alcuni tipi di otturatore per artiglierie che non impiegano il bossolo metallico, nelle quali l’accensione della carica di lancio è ottenuta con cannello-innesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] avanzante; terra di nessuno, zona neutra tra due eserciti nemici, tenuta sgombra mediante un nutrito fuoco delle opposte artiglierie (l’espressione è talora usata, nel linguaggio giornalistico, anche in senso fig., per indicare una fascia di opinione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164) Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali