• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Storia [103]
Militaria [100]
Industria [27]
Arti visive [24]
Medicina [23]
Architettura e urbanistica [20]
Geografia [15]
Trasporti terrestri [13]
Trasporti [13]
Matematica [12]

incendivo

Vocabolario on line

incendivo agg. e s. m. [der. del lat. incendĕre «appiccare il fuoco»]. – Capsula i. (o anche incendivo s. m.), capsula contenente una mistura sensibilissima all’urto o alla temperatura, usata per determinare [...] (nelle artiglierie, nei siluri, nelle mine) l’esplosione della carica di lancio o di scoppio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

chiodare

Vocabolario on line

chiodare v. tr. [der. di chiodo] (io chiòdo, ecc.), ant. – Inchiodare: ch. le artiglierie, piantare chiodi nel focone di pezzi d’artiglieria per renderli inutilizzabili. ... Leggi Tutto

piazzaménto

Vocabolario on line

piazzamento piazzaménto s. m. [der. di piazzare e, nelle accezioni dei nn. 2 e 3, del rifl. piazzarsi]. – 1. L’atto, l’operazione di piazzare; cioè di collocare secondo un determinato criterio: disporre [...] il p. delle artiglierie; il p. di un pezzo da lavorare sul tornio; o di introdurre in un mercato, in una piazza commerciale: p. di una merce, di un prodotto. 2. Posto ottenuto in una classifica, in una graduatoria: ha conseguito un buon p. nel ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] modo da ottenere un passaggio graduale di colore dal nero al bianco. d. C. di mira, rudimentale congegno di puntamento delle artiglierie, consistente in un cuneo di legno che si poneva sotto la culatta dell’arma per abbassarne o alzarne la volata. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

alóne¹

Vocabolario on line

alone1 alóne1 s. m. [accr. di ala]. – Parte anteriore della fiancata dell’affusto delle artiglierie, nella quale sono ricavate le orecchioniere per l’incavalcamento della bocca da fuoco. ... Leggi Tutto

inchiodare

Vocabolario on line

inchiodare v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] , ecc., pungerli nel vivo col chiodo durante la ferratura. b. Rendere inutilizzabile al fuoco un pezzo di artiglieria, asportandone una parte indispensabile al funzionamento (di solito l’otturatore o parte di esso), operazione corrispondente a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

diàvolo

Vocabolario on line

diavolo diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] , altra denominazione del cosiddetto demone di Maxwell (v. demone, n. 4). 5. Carro diavolo: carro per il trasporto di grosse artiglierie. 6. In zoologia: a. D. di mare, nome comune di due pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, Mobula mobular (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cùpola

Vocabolario on line

cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] a cupola, altro nome del cubilotto. 2. a. Specie di casamatta corazzata girevole, generalmente a forma emisferica, armata con artiglierie e costituente l’elemento attivo principale dei forti moderni. b. Nelle navi da guerra, la parte superiore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

controbatterìa

Vocabolario on line

controbatteria controbatterìa s. f. [comp. di contro- e batteria]. – Azione di fuoco, svolta con artiglierie pesanti, missili ed eventualmente con aerei, per neutralizzare le contrapposte batterie nemiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

interdizióne

Vocabolario on line

interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative [...] . c. I. sacrale, lo stesso che tabù. 2. Nel linguaggio milit.: a. Azione (o tiro) d’interdizione, azione delle artiglierie per impedire al nemico di sviluppare attività di fuoco o di movimento, e per ostacolare o addirittura inibire il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Enciclopedia
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
ARTIGLIERIA
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164) Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i mezzi che la tecnologia moderna viene a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali