ocello
ocèllo s. m. [dal lat. ocellus, dim. di ocŭlus «occhio»]. – In zoologia: 1. Occhio semplice degli insetti e di altri artropodi, che consta di una lente e di uno strato cellulare sensibile (rètina); [...] negli insetti sono tipicamente in numero di tre, situati nella regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche per le macchie oculari di molti altri invertebrati (per es., ...
Leggi Tutto
oculare1
oculare1 agg. [dal lat. tardo ocularis, der. di ocŭlus «occhio»]. – 1. Appartenente o relativo all’occhio, agli occhi: globo, bulbo o.; patologia o.; lesioni o.; movimenti o.; motilità o.; igiene [...] cnidarî, nematodi, asteroidei, ecc.), che, a differenza dell’occhio dei vertebrati e dei cefalopodi e dell’occhio composto degli artropodi, non consente la formazione di un’immagine. b. In ottica: lente o., antica denominazione della lente detta oggi ...
Leggi Tutto
pauropodi
pauròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pauropoda, comp. del gr. παῦρος «poco» e πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, piccola classe di artropodi tracheati (secondo altri autori, sottoclasse o ordine [...] di miriapodi), lunghi al massimo 2 mm, simili ai millepiedi, che vivono nell’humus e nei suoli umidi, nutrendosi principalmente di ife fungine: hanno corpo molle, tronco composto di 11 segmenti, 9 paia ...
Leggi Tutto
protocerebro
protocèrebro s. m. [comp. di proto- e del lat. cerĕbrum «cervello»]. – In zoologia, la parte anteriore del cervello degli artropodi, formata dalla fusione dei ganglî del primo somite, che [...] innerva gli occhi ...
Leggi Tutto
tassidermia
tassidermìa s. f. [comp. del gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle»]. – La tecnica di preparare a scopo scientifico, soprattutto per i musei di scienze naturali, le pelli degli [...] alla preparazione di mammiferi, uccelli e altri vertebrati, è a volte esteso anche alla preparazione di invertebrati (conservati per lo più in alcol o formalina), o di insetti e altri artropodi (conservati normalmente a secco, infilzati su spilli). ...
Leggi Tutto
-ostraci
-òstraci (o -òstrachi) [dal gr. ὄστρακον «guscio, conchiglia»]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica relativa ad artropodi, spec. crostacei (concostraci, malacostraci), [...] o anche a pesci fossili (eterostraci, osteostraci), nei quali indica la presenza di guscio, conchiglia, o rispettivam. di scudi o placche ossee di rivestimento; le forme corrispondenti lat. scient. sono ...
Leggi Tutto
miriapodi
miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. [...] -o). – Gruppo di artropodi che hanno il corpo composto di due regioni, capo e tronco, quest’ultimo costituito da varî segmenti e provvisto di numerose paia di zampe; comprende i diplopodi, i pauropodi, i sinfili e i chilopodi. ...
Leggi Tutto
articolati
s. m. pl. [lat. scient. Articulata, neutro pl. del lat. class. articulatus «articolato1»]. – In zoologia: 1. Denominazione, non più in uso, di un tipo animale comprendente anellidi e artropodi, [...] passata poi a indicare i crinoidi. 2. Classe di brachiopodi, altrimenti detti testicardini ...
Leggi Tutto
chela
chèla (o chèle) s. f. [dal lat. chele -es (pl. chelae -arum), gr. χηλή]. – In zoologia, la pinza terminale degli arti di varî artropodi, in partic. crostacei (gambero, granchio) e aracnidi (scorpioni, [...] pseudoscorpioni); può avere molte funzioni: di presa, di offesa, di difesa, ecc ...
Leggi Tutto
esocuticola
eṡocutìcola s. f. [comp. di eso-2 e cuticola]. – In zoologia, strato intermedio della cuticola degli artropodi, situato sotto l’epicuticola, generalmente pigmentato. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).
Il sistema nervoso...
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...