• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [110]
Medicina [20]
Biologia [19]
Anatomia [15]
Anatomia comparata [11]
Botanica [10]
Fisica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]

chelicerati

Vocabolario on line

chelicerati s. m. pl. [der. di cheliceri; lat. scient. Chelicerata]. – Sottotipo degli artropodi, così denominati per la presenza di un paio di cheliceri, ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 (o più, [...] fino a 9) paia di arti; pochi sono marini a respirazione branchiale, i più sono terrestri e respirano per sacchi aerei o trachee. Vi appartengono le classi dei merostomi, degli aracnidi e dei pantopodi ... Leggi Tutto

malacòpodi

Vocabolario on line

malacopodi malacòpodi s. m. pl. [lat. scient. Malacopoda, comp. di malaco- e -poda (v. -pode)]. – In zoologia, termine, ora non più in uso, che riuniva onicofori e tardigradi, animali affini agli artropodi, [...] ma con arti non articolati ... Leggi Tutto

podosòmi

Vocabolario on line

podosomi podosòmi s. m. pl. [lat. scient. Podosomata, comp. di podo- e gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – In zoologia, sinon. di pantopodi, sottotipo di artropodi marini. ... Leggi Tutto

artiożòi

Vocabolario on line

artiozoi artiożòi s. m. pl. [comp. del gr. ἄρτιος «pari» e ζῷον «animale» (v. -zoo)]. – Nome sotto il quale si comprendono, talvolta, tutti gli animali a simmetria bilaterale (in contrapp. a quelli a [...] simmetria raggiata), cioè cordati, molluschi, artropodi, anellidi, nematelminti, platelminti e alcuni tipi minori. ... Leggi Tutto

artro-

Vocabolario on line

artro- [dal gr. ἄρϑρον «articolazione, giuntura»; lat. scient. arthro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica e scientifica (come artropatia, artropodi, ecc.), nelle quali significa [...] «arto, articolazione» ... Leggi Tutto

artrożòi

Vocabolario on line

artrozoi artrożòi s. m. pl. [lat. scient. Arthrozoa, comp. di arthro- «artro-» e -zoa (v. -zoo)]. – Nella classificazione zoologica, denominazione non più in uso degli artropodi. ... Leggi Tutto

vesciculovìrus

Vocabolario on line

vesciculovirus vesciculovìrus s. m. [comp. di vescicula, forma dotta latineggiante per vescicola (il lat. class. ha vesicula), e virus]. – Genere di virus a RNA comprendente molte specie trasmesse dagli [...] artropodi, di interesse veterinario ma che possono essere patogene anche per l’uomo; la specie tipo è il virus della stomatite vescicolare che nel continente americano ha spesso causato epidemie diffuse nel bestiame e negli uccelli. ... Leggi Tutto

nefrocito

Vocabolario on line

nefrocito (o nefrocita) s. m. [comp. di nefro- e -cito (o -cita)]. – 1. In istologia, elemento cellulare del rene, di natura epiteliale, che riveste i tubuli contorti di primo ordine (v. tubulo). 2. [...] In zoologia, ciascuna delle cellule a funzione secretoria, caratteristiche degli artropodi, sparse nel tessuto adiposo, o raggruppate ai lati del cuore (in tal caso sono più propriam. denominate cellule pericardiche). ... Leggi Tutto

insètti

Vocabolario on line

insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il [...] corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro o esoscheletro), sempre diviso in tre regioni: capo, torace e addome. Il capo, costituito da una capsula rigida, è provvisto di antenne, di occhi, di ocelli ... Leggi Tutto

eṡoschèletro

Vocabolario on line

esoscheletro eṡoschèletro s. m. [comp. di eso-2 e scheletro]. – In zoologia, scheletro esterno caratteristico degli artropodi (granchi, ragni, ecc.), costituito da chitina, cui si aggiungono, nello strato [...] interno, sali minerali, spec. calcarei, che gli conferiscono notevole durezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Artropodi
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso...
Unirami
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali