• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Zoologia [110]
Medicina [20]
Biologia [19]
Anatomia [15]
Anatomia comparata [11]
Botanica [10]
Fisica [6]
Anatomia morfologia citologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] metodi e mezzi aggressivi che può comprendere l’uso di tossine batteriche nonché trasmettitori di germi patogeni e d’artropodi capaci di danneggiare raccolti o prodotti industriali; g. chimica, l’uso a scopo bellico di aggressivi chimici (defolianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

mandìbola

Vocabolario on line

mandibola mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] esterno della faringe estroflettibile degli anellidi policheti. b. Ognuna delle appendici del quarto somite cefalico degli artropodi mandibolati (con l’eccezione quindi dei chelicerati), variamente modificate e sclerificate, per lo più deputate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

mandibolati

Vocabolario on line

mandibolati s. m. pl. [lat. scient. Mandibulata, der. del lat. tardo mandibŭla «mandibola»]. – In zoologia, sottotipo di artropodi, così denominati per la trasformazione del primo paio di appendici postorali [...] in mandibole; vi appartengono le trilobiti, i crostacei, gli insetti, i miriapodi ... Leggi Tutto

stellióne

Vocabolario on line

stellione stellióne s. m. [dal lat. stellio (o stelio) -onis]. – In zoologia, nome comune del rettile agamide Agama stellio, diffuso in Africa settentr. e in alcune aree aride del Vicino e Medio Oriente, [...] con grandi macchie giallastre lungo la linea mediana dorsale e può raggiungere la lunghezza di 40 cm; si nutre di artropodi, ma nella sua dieta possono rientrare anche elementi vegetali. Il nome è spesso usato anche per indicare il geconide Tarentola ... Leggi Tutto

deuterocèrebro

Vocabolario on line

deuterocerebro deuterocèrebro (o deutocèrebro) s. m. [comp. di dèutero- (o deuto-) e cerebro]. – In anatomia comparata, la seconda parte del cervello di molti artropodi (crostacei superiori, miriapodi, [...] insetti), formata da due lobi riuniti da una commessura trasversa; è sede della percezione olfattoria ... Leggi Tutto

gùscio

Vocabolario on line

guscio gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] alcune piante, le uova di certi animali e anche alcuni organismi animali (per es., le conchiglie dei molluschi, l’esoscheletro degli artropodi, ecc.): il g. dei piselli, dei lupini, delle mandorle, delle noci; il g. dell’uovo (di gallina, ecc.); il g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] gamberi, aragoste, ai più specializzati cirripedi), a respirazione branchiale o tegumentale, i quali negli stadî larvali, e in taluni casi anche da adulti, costituiscono una parte importantissima del plancton, ... Leggi Tutto

paleoacantocèfali

Vocabolario on line

paleoacantocefali paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci [...] e altri vertebrati acquatici, che vivono allo stato larvale negli artropodi. ... Leggi Tutto

ovìparo

Vocabolario on line

oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali [...] si compie lo sviluppo dell’embrione (uccelli, rettili, insetti, artropodi, molluschi, ecc.); cfr. viviparo e ovoviviparo. ... Leggi Tutto

tegumentale

Vocabolario on line

tegumentale agg. [der. di tegumento]. – Del tegumento, che appartiene al tegumento, come termine biologico. 1. In anatomia (anche tegumentario), riferito a quanto appartiene o ha sede o rapporti con [...] , che costituiscono, nell’insieme, il cosiddetto tegumento. 2. In zoologia, appendici t., varie appendici del tegumento degli artropodi, articolate col tegumento stesso mediante areole membranose (per es., peli e setole, squame, speroni, ecc.). 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Artropodi
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi). Il sistema nervoso...
Unirami
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali