tritocerebro
tritocèrebro s. m. [comp. di trito- e cerebro]. – In zoologia, il terzo paio di ganglî cerebrali negli artropodi, che si originano in posizione sottoesofagea e durante lo sviluppo si portano [...] successivamente al di sopra dell’esofago fondendosi col 1° e col 2° paio di ganglî sopraesofagei, cioè col protocerebro e col deuterocerebro ...
Leggi Tutto
mirmecomorfo
mirmecomòrfo agg. [comp. di mirmeco- e -morfo]. – In zoologia, di organismo che ha l’aspetto di una formica, riferito soprattutto ad artropodi mirmecofili, come per es. alcuni ragni, ditteri [...] o coleotteri stafilinidi ...
Leggi Tutto
chilognati
chilògnati s. m. pl. [lat. scient. Chilognatha, comp. di chilo-2 e -gnathus «-gnato»]. – Artropodi terrestri (comunem. chiamati millepiedi), considerati oggi una sottoclasse dei diplopodi. ...
Leggi Tutto
subchela
subchèla s. f. [comp. di sub- e chela]. – In zoologia, la parte terminale delle appendici ambulatorie di alcuni artropodi: ha la struttura di una chela senza però averne le dimensioni e la robustezza. ...
Leggi Tutto
rickettsia
〈rikkètsia〉 s. f. [dal nome del patologo statunitense H. T. Ricketts (1871-1910) che studiò questi microrganismi e morì per infezione contratta nel corso delle sue ricerche]. – Gruppo di microrganismi [...] parassiti obbligati di artropodi (zecche, pidocchi, acari) e di vertebrati, comprendenti agenti patogeni per l’uomo (nel quale provocano il tifo esantematico, le febbri eruttive, la febbre delle trincee, la febbre Q). Le rickettsie fanno parte della ...
Leggi Tutto
proctodeale
(non com. prottodeale) agg. [der. di proctodeo]. – In zoologia, relativo al proctodeo: intestino p., negli artropodi, la parte terminale del tubo digerente, di origine ectodermica. ...
Leggi Tutto
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); [...] bronchi. b. In zoologia, ciascuno dei tubi cuticolari di cui è costituito l’apparato respiratorio degli insetti e di altri artropodi (miriapodi, aracnidi); la trachea si apre all’esterno con uno stigma (o spiracolo tracheale), posto lungo i lati del ...
Leggi Tutto
spiruroidei
spiruroidèi (o spiruridèi) s. m. pl. [lat. scient. Spirurida, dal nome del genere Spirura (v. spiruridi)]. – In zoologia, ordine di vermi nematodi endoparassiti di anellidi o di vertebrati, [...] i cui ospiti intermedî sono costituiti da artropodi e molluschi; le fasi giovanili sono provviste di un uncino cefalico. Vi appartengono tra gli altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e ...
Leggi Tutto
tracheati
s. m. pl. [lat. scient. Tracheata, der. del lat. scient. trachea «trachea»]. – Sottotipo di artropodi, contrapposto ai branchiati, che comprende le classi diplopodi, chilopodi, insetti e chelicerati, [...] i cui rappresentanti respirano per trachee ...
Leggi Tutto
procuticola
procutìcola s. f. [comp. di pro-2 e cuticola]. – In zoologia, la parte della cuticola degli artropodi che comprende l’esocuticola, la mesocuticola e l’endocuticola. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi e Pauropodi).
Il sistema nervoso...
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa visione, il phylum degli Artropodi non...