• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [11]
Biologia [3]
Diritto [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]

restituzióne

Vocabolario on line

restituzione restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] di vita), è restituito alle condizioni normali e originarie mediante processi di differenziamento e di accrescimento (per es., le ascidie e i nemertini). c. In botanica, fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo, frequente ... Leggi Tutto

cloaca

Vocabolario on line

cloaca s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. [...] si forma nell’embrione, ma permane soltanto nei monotremi. Il termine indica anche analoghe formazioni di alcuni invertebrati (ascidie, maschi di alcuni nematodi, ecc.). 3. In medicina, c. ossea, foro attraverso il quale, nell’osteomielite, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cloacale

Vocabolario on line

cloacale agg. [der. di cloaca]. – 1. Di cloaca, nel sign. classico di condotto sotterraneo: acque c., acque luride, di rifiuto. 2. Che si riferisce alla cloaca, nel sign. anatomico: membrana c., quella [...] che chiude inizialmente lo sbocco esterno della cloaca nell’embrione dei mammiferi; sifone c., apertura che fa sboccare all’esterno la cloaca delle ascidie. ... Leggi Tutto

ascidiożòo

Vocabolario on line

ascidiozoo ascidiożòo (o ascidiożòide) s. m. [comp. di ascidia e -zoo (o -zoide)]. – In zoologia, ciascuno dei singoli individui che compongono il cenobio delle ascidie aggregate. ... Leggi Tutto

molgùlidi

Vocabolario on line

molgulidi molgùlidi s. m. pl. [lat. scient. Molgulidae, dal nome del genere Molgula, der. del gr. μολγός «otre», con suffisso dim.]. – In zoologia, famiglia di ascidie solitarie che vivono abitualmente [...] nella sabbia o nel fango, più raramente attaccate alle rocce e agli scogli: hanno corpo in genere arrotondato, ovoidale, mantello incolore e sottile, provvisto di appendici setoliformi cui aderiscono granelli ... Leggi Tutto

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] ., lo sdifferenziamento cellulare e la riduzione della massa del corpo che si verifica in alcuni animali (per es. briozoi, ascidie) quando le condizioni d’ambiente sono sfavorevoli. b. In botanica, scomparsa di uno o più costituenti di un apparato ... Leggi Tutto

policèridi

Vocabolario on line

policeridi policèridi s. m. pl. [lat. scient. Polyceridae, dal nome del genere Polycera, tratto dal gr. πολύ-κερως «dalle molte corna», comp. di πολυ- «poli-» e κέρας «corno»]. – Famiglia di molluschi [...] gasteropodi nudibranchi marini, con branchie non retrattili, situate intorno all’apertura anale; comprende numerose specie, diffuse in tutti i mari, di cui alcune ectoparassite su celenterati, spugne e ascidie. ... Leggi Tutto

pinnotèridi

Vocabolario on line

pinnoteridi pinnotèridi s. m. pl. [lat. scient. Pinnotheridae, dal nome del genere Pinnotheres, che è dal lat. pinnotheres, lezione erronea per pinoteres, gr. πινοτήρης, comp. di πίνη «pinna1» e τηρέω [...] , comprendente piccoli granchi dei mari temperati e caldi che vivono come commensali o semiparassiti nella cavità del mantello di molluschi bivalvi o in quella branchiale delle ascidie, talora solo come inquilini in spugne, madrepore, anellidi, ecc. ... Leggi Tutto

dròmidi

Vocabolario on line

dromidi dròmidi s. m. pl. [lat. scient. Dromiidae, dal nome del genere Dromia «dromia»]. – In zoologia, famiglia di crostacei decapodi brachiuri che comprende granchi marini bentonici, molto lenti, dallo [...] scudo molto convesso, con zampe dell’ultimo paio prensili e rivolte sul dorso, con le quali trattengono conchiglie, spugne, ascidie per nascondersi. Se ne conoscono alcuni generi fossili che risalgono al periodo terziario. ... Leggi Tutto

cìona

Vocabolario on line

ciona cìona s. f. [lat. scient. Ciona, dal gr. κίων -ονος «colonna», per la forma]. – Genere di tunicati ascidiacei a cui appartengono ascidie solitarie, di forma cilindrica o globosa, che vivono fisse [...] al substrato; una specie, Ciona intestinalis, lunga circa 12 cm, di colorito giallastro o giallo verdastro, è comune nella zona costiera fino a 500 m di profondità in quasi tutti i mari ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ASCIDIE
Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia semplice, sotto il nome di Tethyum...
Tunicati
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali