sclerozio2
scleròzio2 s. m. [lat. scient. Sclerotium, che ha lo stesso etimo di sclerozio1]. – Genere di funghi cosmopoliti, con un centinaio di specie, alcune dannose all’aglio, al riso, ai tulipani: [...] da sclerozî di varia grandezza, per lo più scuri, che si trovano prevalentemente su organi sotterranei della pianta ospite; diverse forme, già considerate come specie a sé, sono in realtà stadî di altri funghi basidiomiceti e ascomiceti. ...
Leggi Tutto
ipocreali
s. f. pl. [lat. scient. Hypocreales, dal nome del genere Hypocrea, comp. di hypo- «ipo-» e gr. κρέας «carne»]. – In botanica, ordine di funghi ascomiceti parassiti o saprofiti, con periteci [...] di solito riuniti in vario numero entro uno stroma di consistenza carnosa o cerosa ...
Leggi Tutto
ritisma
s. m. [lat. scient. Rhytisma, dal gr. ῥύτισμα «rammendo, pezza»] (pl. -i). – Genere di funghi ascomiceti, con una ventina di specie parassite delle foglie di varie piante, nelle quali formano [...] stromi neri in forma di croste (per es., nelle foglie di aceri, salici, leguminose) ...
Leggi Tutto
ipodermatacee
ipodermatàcee s. f. pl. [lat. scient. Hypodermataceae, dal nome del genere Hypoderma: v. ipoderma2]. – In botanica, famiglia, attualmente desueta, di funghi ascomiceti dell’ordine facidiali, [...] comprendente molte forme saprofite e parassite ...
Leggi Tutto
erisifacee
eriṡifàcee s. f. pl. [lat. scient. Erysiphaceae, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una ventina di generi, caratterizzati da micelio bianco e corpi [...] fruttiferi rotondeggianti provvisti di appendici, il cui vario aspetto permette la distinzione dei generi; si presentano anche in forma conidica (denominata oidio) e vivono per lo più come parassiti sulle ...
Leggi Tutto
erisifali
eriṡifali s. f. pl. [lat. scient. Erysiphales, dal nome del genere Erysiphe «erisife»]. – Ordine di funghi ascomiceti, comprendente la famiglia erisifacee. ...
Leggi Tutto
capnodio
capnòdio s. m. [lat. scient. Capnodium, der. del gr. καπνώδης «fumoso», per il colore]. – Genere di funghi ascomiceti, con 25 specie: producono la fumaggine o mal del nero sulla vite, sui salici, [...] sul luppolo, ecc., in forma di patina nera fuligginosa, sulla superficie dei rametti e delle foglie ...
Leggi Tutto
plectomiceti
plectomicèti s. m. pl. [lat. scient. Plectomycetes, comp. del gr. πλεκτός «intrecciato» e -mycetes «-micete»]. – Classe di funghi ascomiceti (non più accolta nelle classificazioni recenti), [...] cui appartengono, a seconda degli autori, uno o più ordini, caratterizzati da un corpo fruttifero più o meno globoso e privo di ostiolo ...
Leggi Tutto
ceratostomella
ceratostomèlla s. f. [lat. scient. Ceratostomella, dim. di Ceratostoma, nome di un altro genere della stessa famiglia, comp. di cerato- e -stoma]. – Genere di funghi ascomiceti dell’ordine [...] sferiali, con 15 specie, una delle quali (Ceratostomella ulmi) è responsabile della grafiosi, grave malattia dell’olmo, e un’altra (C. fimbriata) causa talora gravi danni nelle coltivazioni di batata, ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto...
Famiglia di Ascomiceti,ordine Sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali; il ricettacolo è libero dal substrato e ha parete sottile, molle; il genere Sordaria conta 60 specie. L’ordine Sordariali...