• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Botanica [89]
Medicina [5]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Geografia [1]
Geologia [1]
Religioni [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

tècio

Vocabolario on line

tecio tècio s. m. [dal gr. ϑηκίον, dim. di ϑήκη «teca», qui «asco»]. – In botanica, parte fertile contenente gli aschi degli apoteci degli ascomiceti e degli ascolicheni. ... Leggi Tutto

guignàrdia

Vocabolario on line

guignardia guignàrdia ‹ġin’n’àr-› s. f. [lat. scient. Guignardia, dal nome del botanico fr. J.-L.-L. Guignard (1852-1928)]. – Genere di funghi ascomiceti, con circa un centinaio di specie, saprofite [...] o parassite, di cui alcune dannose a piante coltivate, come Guignardia biduellii, che determina nella vite il «marciume nero» ... Leggi Tutto

deuteromicèti

Vocabolario on line

deuteromiceti deuteromicèti s. m. pl. [lat. scient. Deuteromycetes, comp. di dèutero- e -mycetes (v. -micete)]. – Gruppo artificiale di funghi a micelio settato, saprofiti o parassiti di piante e animali, [...] che si riproducono unicamente per mezzo di conidî; sono per lo più stadî imperfetti (stadio o forma conidica) di funghi ascomiceti o, in pochi casi, di basidiomiceti, che non si possono inquadrare in queste due classi non conoscendosi la forma ... Leggi Tutto

asco-

Vocabolario on line

asco- [dal gr. ἀσκός «otre, sacco»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., nelle quali significa «otre, sacco» o «a forma di otre, di sacco». In alcuni composti della [...] terminologia botanica, indica l’asco, o relazione con i funghi ascomiceti. ... Leggi Tutto

asco

Vocabolario on line

asco s. m. [dal gr. ἀσκός «otre»] (pl. -chi). – 1. Tipo di vaso la cui forma richiama figure di animali (pesci, uccelli acquatici, ecc.), o anche rigonfio al centro con beccuccio laterale e ansa superiore [...] figurate), diffuso in Grecia e in Italia già in epoca preistorica e perdurante fino al periodo classico ed ellenistico. 2. In botanica, lo sporangio dei funghi ascomiceti, consistente, nei casi tipici, in una cellula claviforme che contiene le spore. ... Leggi Tutto

ascobolàcee

Vocabolario on line

ascobolacee ascobolàcee s. f. pl. [lat. scient. Ascobolaceae, dal nome del genere Ascobolus, comp. di asco- e tema del gr. βάλλω «gettare», perché gli aschi in alcune specie proiettano le spore]. – Famiglia [...] di funghi ascomiceti, saprofiti sugli escrementi di animali erbivori. ... Leggi Tutto

ascocarpo

Vocabolario on line

ascocarpo (o ascocàrpio) s. m. [comp. di asco e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, il corpo fruttifero degli ascomiceti, detto anche ascoma. ... Leggi Tutto

ascòforo

Vocabolario on line

ascoforo ascòforo agg. [comp. di asco e -foro]. – In botanica, che porta gli aschi, cioè gli sporangi dei funghi ascomiceti: imenio ascoforo. ... Leggi Tutto

ascogònio

Vocabolario on line

ascogonio ascogònio s. m. [comp. di asco- e -gonio]. – In botanica, cellula (o gruppo di cellule) dei funghi ascomiceti, che viene fecondata. ... Leggi Tutto

coiromicète

Vocabolario on line

coiromicete coiromicète s. m. [lat. scient. Choiromyces, comp. del gr. χοῖρος «porco» e -myces «-micete»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti tuberali, ipogei, con quattro specie di notevoli [...] dimensioni; una di queste, il tartufo dei maiali (Choiromyces meandriformis), che cresce anche in Italia nei boschi, simile al tartufo bianco, è commestibile solo se cotto, è velenoso se crudo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Ascomiceti
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto...
Sordariacee
Famiglia di Ascomiceti,ordine Sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali; il ricettacolo è libero dal substrato e ha parete sottile, molle; il genere Sordaria conta 60 specie. L’ordine Sordariali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali