valsacee
valsàcee s. f. pl. [lat. scient. Valsaceae, dal nome, creato artificialmente, del genere Valsa]. – Famiglia di funghi ascomiceti con una quindicina di generi e circa 200 specie, per lo più saprofite, [...] più di rado parassite, alcune presenti sul legno e sulla scorza degli alberi, su cui provocano lesioni di tipo canceroso ...
Leggi Tutto
tafrinali
s. f. pl. [lat. scient. Taphrinales, dal nome del genere Taphrina «tafrina»]. – Ordine di funghi ascomiceti, con una decina di generi e numerose specie a micelio poco evoluto, parassite di [...] piante vascolari, nelle quali determinano di solito iperplasie e deformazioni delle foglie, dei frutti e dei rami ...
Leggi Tutto
giromitra
s. f. [lat. scient. Gyromitra, comp. del gr. γῦρος «giro» e μίτρα «mitria, turbante»]. – In botanica, genere di funghi ascomiceti della famiglia elvellacee, con specie caratterizzate da gambo [...] tozzo e cappello a lobi e circonvoluzioni; ne fa parte il fungo chiamato spugnola falsa o bastarda ...
Leggi Tutto
endocariogamia
endocariogamìa s. f. [comp. di endo- e cariogamia]. – In botanica, fusione dei due nuclei sessuali nell’interno dell’asco (nei funghi ascomiceti) o nell’interno del basidio (nei basidiomiceti). ...
Leggi Tutto
spugnola
spugnòla s. f. (o spugnòlo s. m.) [der. di spugna, per il suo caratteristico aspetto]. – Nome comune di alcuni funghi ascomiceti pezizali, mangerecci, appartenenti a specie diverse, il cui ricettacolo [...] epigeo piuttosto grande è costituito da un gambo cavo e da un cappello ovale, conico o rotondeggiante, a superficie alveolata o pieghettata, di colore vario secondo le specie; tra essi la spugnola semplicem. ...
Leggi Tutto
endogeno
endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] della radice, radici caulogene, ecc.); spore e., quelle che si formano dentro alla cellula madre (per es. negli ascomiceti). b. In psichiatria, di disordine mentale in cui non risulta né un substrato organico né una motivazione psicologica evidente ...
Leggi Tutto
ambrosia
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] 3. Produzione fungina che si forma nelle gallerie scavate nel legno da insetti scolitidi i quali l’utilizzano come alimento: è costituita in parte dal micelio e in parte dagli organi riproduttivi di alcuni basidiomiceti, ascomiceti e deuteromiceti. ...
Leggi Tutto
endomicetacee
endomicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Endomycetaceae, dal nome del genere Endomyces: v. endomicete]. – Famiglia di funghi ascomiceti endomicetali saprofiti o dermatofiti, interessanti per [...] la riproduzione che mostra analogie con quella di alcuni ficomiceti: tra due ife simili a quelle vegetative avviene la copulazione, seguita da cariogamia e dalla formazione dell’asco ...
Leggi Tutto
endomicetali
s. f. pl. [lat. scient. Endomycetales, dal nome del genere Endomyces: v. endomicete]. – Ordine di funghi ascomiceti, con numerose specie che si riproducono, oltre che per ascospore, anche [...] per gemmazione: in questo caso si formano catene di cellule che possono rimanere unite o staccarsi, assumendo la funzione di spore agame ...
Leggi Tutto
neurospora
neuròspora s. f. [lat. scient. Neurospora, comp. di neuro- e del gr. σπορά «seme», qui «spora»]. – Genere di funghi ascomiceti saprofiti, con poche specie cosmopolite; vi appartengono Neurospora [...] sitophila, che si osserva talora nei panifici come muffa di colore aranciato, e N. crassa e N. tetrasperma, importanti per gli studî di fisiologia e di genetica di cui sono state oggetto ...
Leggi Tutto
Classe di funghi Eumiceti con micelio di norma pluricellulare, ife uni- o plurinucleate, membrana di micosina. La riproduzione vegetativa avviene per mezzo di conidi, clamidospore, gemme, picnidi; esistono anche stadi duraturi, spesso molto...
Famiglia di Ascomiceti,ordine Sordariali, comprendente piccoli funghi che vivono per lo più sugli escrementi di vari animali; il ricettacolo è libero dal substrato e ha parete sottile, molle; il genere Sordaria conta 60 specie. L’ordine Sordariali...