• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

cèrile

Vocabolario on line

cerile cèrile s. m. [lat. scient. Ceryle, dal gr. κηρύλος: v. cerilo]. – Genere di uccelli della famiglia alcedinidi, che si nutre di pesci catturati nei fiumi o negli stagni; molte specie vivono in [...] America, alcune in Africa e Asia. ... Leggi Tutto

pastóre

Vocabolario on line

pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare [...] gregge, un p. di pecore, di capre (non com. p. di maiali, il guardiano dei porci). Canto notturno di un p. errante dell’Asia, titolo di uno dei Canti di G. Leopardi, del gruppo dei «Grandi idillî», composto fra l’ottobre 1829 e l’aprile 1830. Cani da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

cricèto

Vocabolario on line

criceto cricèto s. m. [lat. scient. Cricetus, der. del boemo křeček]. – Genere di roditori cricetidi (v.), diffuso in Europa e Asia con un’unica specie, il criceto comune o hamster (lat. scient. Cricetus [...] cricetus), spesso tenuto in cattività ... Leggi Tutto

etnomusica

Neologismi (2008)

etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata [...] sull’America centro-meridionale. La differenza tra il primo e il secondo corso è che l’attenzione viene concentrata su suoni ed esercizi ritmici, piuttosto che sulla lavorazione degli strumenti. A condurlo ... Leggi Tutto

cappàdoce

Vocabolario on line

cappadoce cappàdoce agg. e s. m. e f. [dal lat. Cappadox -ŏcis, gr. Καππάδοξ -οκος]. – Della Cappadocia, regione storica dell’Asia Minore. Padri c.: sono così denominati talora, per la comune provenienza, [...] alcune delle maggiori figure del cristianesimo del 4° sec. (Basilio, Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Anfilochio d’Iconio) ... Leggi Tutto

vilùcchio

Vocabolario on line

vilucchio vilùcchio s. m. [lat. *volucŭlum, der. di volvĕre «avvolgere, attorcigliare»]. – Erba perenne delle convolvulacee (Convolvulus arvensis), infestante, comune nei coltivati e negli incolti di [...] gran parte dell’Europa, dell’Africa e dell’Asia: ha fusti e rami volubili, foglie astate, fiori a imbuto, bianchi o rosei di 3 cm di diametro; fornisce un ottimo foraggio per conigli. Con l’aggiunta di varie determinazioni, è anche nome di altre ... Leggi Tutto

eleagnàcee

Vocabolario on line

eleagnacee eleagnàcee s. f. pl. [lat. scient. Elaeagnaceae, dal nome del genere Elaeagnus: v. eleagno]. – Famiglia di piante dicotiledoni, legnose, spesso con peli stellati o squamosi, diffuse nelle [...] zone temperate e calde, nelle steppe, lungo le coste, spec. dell’America del Nord, Europa e Asia meridionale. ... Leggi Tutto

eleagno

Vocabolario on line

eleagno s. m. [lat. scient. Elaeagnus, dal gr. ἐλαίαγνος]. – Genere di piante eleagnacee dell’emisfero boreale; la specie più nota, detta anch’essa eleagno o olivagno (lat. scient. Elaeagnus angustifolia) [...] è un albero originario dell’Asia temperata, coltivato anche nei giardini, con foglie bianco-argentine, frutto drupaceo, rosso, dolce, mangereccio. ... Leggi Tutto

plocèidi

Vocabolario on line

ploceidi plocèidi s. m. pl. [lat. scient. Ploceidae, dal nome del genere Ploceus, che è dal gr. πλοκεύς «intrecciatore»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, affini ai fringillidi, caratteristici dell’Africa [...] tropicale e dell’Asia: sono circa 150 specie, note comunem. come uccelli tessitori, di dimensioni medie e piccole, con becco robusto, per lo più breve e conico; i maschi hanno livree nuziali piuttosto vistose, con macchie e disegni di colori vivaci; ... Leggi Tutto

ploceini

Vocabolario on line

ploceini s. m. pl. [lat. scient. Ploceinae, dal nome del genere Ploceus: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di uccelli passeriformi ploceidi, comprendente gli uccelli tessitori propriamente detti, che [...] più di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati e annodati; vi appartengono circa una settantina di specie, che vivono quasi tutte in Africa a sud del Sahara e in Arabia merid., alcune si trovano anche in Asia merid. e nel Madagascar. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali