• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] Bibbia); il n. mondo, l’America, in quanto scoperta in età relativamente recente rispetto al mondo antico (che comprende Europa, Asia e Africa); più raro, il nuovissimo mondo, l’Australia. Per le stelle nuove (o, in forma lat., novae) in astronomia ... Leggi Tutto

capròlago

Vocabolario on line

caprolago capròlago s. m. [lat. scient. Caprolagus, comp. del gr. κάπρος «cinghiale» e λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di conigli selvatici dell’Asia, della famiglia leporidi, caratterizzati dalla [...] brevità degli orecchi e dei piedi ... Leggi Tutto

sivapitèco

Vocabolario on line

sivapiteco sivapitèco s. m. [lat. scient. Sivapithecus, comp. del nome dei monti Siwa(lik) 〈siu̯àlik〉, sulle pendici merid. dell’Himalaya, e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di primati [...] fossili vissuti tra 12 e 15 milioni di anni fa in Africa e Asia, appartenente, secondo alcuni autori, alla linea evolutiva da cui si sono originati i pongidi e gli ominidi, secondo altri a quella da cui sono derivati i generi Australopithecus e Homo ... Leggi Tutto

irachèno

Vocabolario on line

iracheno irachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come [...] sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iraq ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] Manisa nella Turchia asiatica), che si trovava in una regione ricca di minerali magnesiaci]. – In chimica, sinon. di ossido di magnesio idrato o, più spesso, di ossido di magnesio, usato correntemente ... Leggi Tutto

cervino

Vocabolario on line

cervino agg. e s. m. [dal lat. cervinus]. – 1. agg. a. Di cervo: carne c.; corna cervine. b. Di colore simile al pelame dei cervi, detto di mantello equino. 2. s. m. Erba rizomatosa delle graminacee [...] sottile, alta più di 20 cm, con denso cespo di foglie, pungenti, e fiori in spighe sottili. Cresce in Europa, Asia e America Settentr.; in Italia è diffusa soprattutto nei terreni acidi delle Alpi, dove spesso forma un consorzio speciale, il nardeto ... Leggi Tutto

iracoidèi

Vocabolario on line

iracoidei iracoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyracoidea, dal nome del genere Hyrax (v. irace)]. – Ordine di mammiferi che vivono in compagnie più o meno numerose in località selvose e rocciose dell’Africa [...] e dell’Asia occid.: plantigradi e arrampicatori, hanno le dimensioni di un coniglio, pelame fitto, tronco allungato, collo e arti brevi, e coda rudimentale; vi appartiene la sola famiglia dei procavidi. ... Leggi Tutto

cèrvo

Vocabolario on line

cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) [...] e numerose sottospecie in Europa, Africa settentr., e Asia a sud dell’Himalaya; ha statura robusta, coda corta, palchi generalmente alti provvisti di «pugnali», mantello di colore uniforme nell’adulto, macchiato nel giovane. b. Nome comune di altri ... Leggi Tutto

grizzly

Vocabolario on line

grizzly ‹ġrì∫li› agg. e s. angloamer. [der. di grizzle «grigio», che è dall’ant. fr. grisel, der. di gris «grigio»], usato in ital. come agg. (orso grizzly) o s. m. – Sottospecie di orso (lat. scient. [...] Ursus arctos horribilis) in cui si comprendono gli orsi bruni dell’America Settentr., simili assai alle specie viventi in Europa e in Asia, ma più grossi, pesanti e meno agili: possono raggiungere la lunghezza di 3 m e il peso può variare dai 400-500 ... Leggi Tutto

violacciòcca

Vocabolario on line

violacciocca violacciòcca (meno com. violaciòcca, raro 'vïòla a ciòcca') s. f. [comp. di viola1 e ciocca1]. – Pianta perenne delle crocifere (Matthiola incana), del Mediterraneo, coltivata estesamente [...] per i fiori simili a quelli della violacciocca, di un giallo più o meno scuro e più intensamente odorosi: Erysimum cheiri, o Cheiranthus cheiri, dell’Asia occidentale, che cresce anche inselvatichito sui muri, ed è usato nella medicina popolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali