• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

spèrto

Vocabolario on line

sperto spèrto agg. – Aferesi ant. di esperto: piglia consiglio da coloro che so’ sperti in queste cose (s. Bernardino); un vecchio spertissimo per continui viaggi che ... avea fatti in Europa e in Asia [...] (D. Bartoli) ... Leggi Tutto

codażżurro

Vocabolario on line

codazzurro codażżurro s. m. [comp. di coda e azzurro]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia turdidi (Tarsiger cyanurus), con piume di colore blu cupo, che abita l’Asia settentr., il Sud-Est asiatico [...] e la penisola indiana ... Leggi Tutto

crocidura

Vocabolario on line

crocidura s. f. o m. [lat. scient. Crocidura, comp. del gr. κροκύς -ύδος «fiocco di lana» e οὐρά «coda» (v. -uro1)] (come masch., pl. invar.). – Genere di mammiferi insettivori della famiglia soricidi, [...] di statura piccola (da 8 a 25 cm compresa la coda), con grande padiglione auricolare, che vivono, cibandosi di ogni specie di piccoli animali, in varie regioni dell’Asia, in Europa e in Africa settentrionale. ... Leggi Tutto

scorzonéra

Vocabolario on line

scorzonera scorzonéra s. f. [dal catal. escurçonera, der. di escurçó «vipera» (v. scorzone1)]. – Nome attribuito dapprima a una specie di piante composite tubuliflore attualmente inclusa nel genere Scorzonera [...] il veleno delle vipere, oggi usata come apprezzato ortaggio. Il genere comprende circa 150 specie originarie dell’Europa e dell’Asia, di cui una dozzina in Italia: sono erbe di solito perenni con fusto poco ramoso e foglie in prevalenza lineari ... Leggi Tutto

otìdidi

Vocabolario on line

otididi otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi [...] nelle zone aride o desertiche dell’Europa, Asia, Africa e Australia: corridori e camminatori fortissimi, sono invece volatori poco esperti; hanno becco corto, un po’ ottuso all’apice, ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di ... Leggi Tutto

bulbofillo

Vocabolario on line

bulbofillo (o bolbofillo) s. m. [lat. scient. Bulbophyllum, sinon. Bolbophyllum, comp. del gr. βολβός «bulbo» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante della famiglia orchidacee, con un migliaio di specie, [...] quasi tutte dell’Asia e Africa tropicali, qualcuna coltivata in serra. ... Leggi Tutto

mélo¹

Vocabolario on line

melo1 mélo1 s. m. [da mela]. – Pianta da frutto delle rosacee pomoidee (Malus domestica, sinon. Pirus malus), diffusa in tutto il mondo in numerosissime varietà (derivate tutte dal m. selvatico, detto [...] detto mela (v.). Per m. cotogno, v. cotogno; per m. dolcigno, v. dolcigno. M. da fiore, nome di due alberetti dell’Asia (Malus baccata e Malus floribunda), coltivati in molti paesi per la ricca fioritura che ha luogo in primavera prima dell’emissione ... Leggi Tutto

pecchiaiòlo

Vocabolario on line

pecchiaiolo pecchiaiòlo agg. e s. m. [der. di pecchia]. – Falco p. (o assol. pecchiaiolo s. m.), uccello della famiglia accipitridi (Pernis apivorus), lungo fino a 65 cm, buon volatore e regolare migratore, [...] diffuso in tutta Europa, Asia e Africa, e di doppio passo anche in Italia: ha testa piccola con becco non grosso, lungo e poco uncinato, coda slanciata e arrotondata, piumaggio molto variabile; il suo cibo preferito sono imenotteri, in particolare ... Leggi Tutto

podostemàcee

Vocabolario on line

podostemacee podostemàcee s. f. pl. [lat. scient. Podostemaceae, variante, per accorciamento, di Podostemonaceae passato in sinonimia]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine podostemali, comprendente [...] ermafroditi, attinomorfi o zigomorfi, solitarî o in infiorescenze; il frutto è una capsula setticida con numerosi piccoli semi; vivono nelle acque dolci correnti delle regioni tropicali soprattutto dell’America e dell’Asia, meno numerose in Africa. ... Leggi Tutto

taurobòlio

Vocabolario on line

taurobolio taurobòlio s. m. [dal lat. tardo taurobolium, gr. ταυροβόλιον, comp. di ταῦρος «toro» e tema di βάλλω «colpire»]. – Nel mondo greco-romano e orientale, il sacrificio di un toro, proprio del [...] culto della dea Cibele; originario dell’Asia Minore e dal 2° sec. d. C. diffuso anche in Occidente, spec. nelle Gallie, caratterizzava il culto di varie divinità, e principalmente il culto di Zeus, ma esclusivo del culto di Cibele era il battesimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali