• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

balestrùccio²

Vocabolario on line

balestruccio2 balestrùccio2 s. m. [der. di balestra, per la sua somiglianza, ad ali aperte, con una balestra]. – 1. Piccola rondine (Chelidon urbica), con i tarsi e le dita fittamente ricoperte di piume, [...] coda forcuta, di colore blu metallico, con il groppone bianco: vive in Europa, Africa nord-occid., Asia; in Italia è uccello comune, estivo e nidificante, frequente nelle città e nei luoghi abitati. 2. Nell’Italia centrale, nome (anche b. selvatico) ... Leggi Tutto

olimpo

Vocabolario on line

olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] Tessaglia e la Macedonia, sulla cui cima, coperta di neve e avvolta di nebbia e nuvole, gli antichi Greci collocarono la sede degli dèi; nell’uso letter. (anche come nome com., ma in genere scritto con ... Leggi Tutto

scapulimanzìa

Vocabolario on line

scapulimanzia scapulimanzìa s. f. [comp. del lat. scapŭla «scapola» e di -manzia]. – Complesso di pratiche vaticinatorie, basate sulle scapole di alcuni animali esposte al fuoco fino a produrre delle [...] screpolature, dalla cui osservazione si trae il vaticinio: usanza diffusa nell’Asia centrale, fra le tribù dell’America subartica fino al Labrador e nell’Arabia merid. fino in Marocco. ... Leggi Tutto

procàvia

Vocabolario on line

procavia procàvia s. f. [lat. scient. Procavia, comp. di pro-2 e del nome del genere Cavia: v. cavia]. – Genere di mammiferi iracoidei, con poche specie diffuse in Asia e Africa: sono lunghi circa 30 [...] cm, hanno corpo compatto, mantello di colore bruno scuro con un ciuffo di peli neri sul dorso; vivono in colonie nelle zone rocciose e nelle savane ... Leggi Tutto

olivèllo

Vocabolario on line

olivello olivèllo (o ulivèllo) s. m. [der. di olivo (o ulivo)]. – 1. Lo stesso che olivella (nel sign. 1). 2. O. spinoso, arbusto della famiglia eleagnacee (Hippophaë rhamnoides), alto fino a 2 m, che [...] cresce sui greti dei fiumi e dei torrenti e in luoghi franosi delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia, ed è anche coltivato nei giardini: ha rami fitti terminanti con una spina, foglie lineari-lanceolate, sericee di sotto, fiori piccoli, ... Leggi Tutto

spinocervino

Vocabolario on line

spinocervino (o 'spino cervino'; anche spincervino) s. m. [comp. di spino2 e cervino]. – Arbusto della famiglia ramnacee (Rhamnus cathartica), che cresce nelle zone boscose e temperate dell’Europa e [...] delle regioni temperate dell’Asia, con foglie ovali, seghettate, fiori giallognoli e piccole drupe nere, usate come purgative, spec. in veterinaria, e per estrarne un colorante detto verde di vescica. ... Leggi Tutto

continènte²

Vocabolario on line

continente2 continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti [...] complessi di terre emerse, isolate da oceani: c. antico, Europa, Asia, Africa; c. nuovo, le due Americhe; c. nuovissimo, l’Australia; c. antartico, l’Antartide. Nel linguaggio com., può indicare anche una sola parte del continente antico: il c. ... Leggi Tutto

trocodendrali

Vocabolario on line

trocodendrali s. f. pl. [lat. scient. Trochodendrales, dal nome del genere Trochodendron: v. trocodendro]. – In botanica, ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie trocodendracee e tetracentracee: [...] sono piante arboree dell’Asia orientale, con caratteri primitivi, come il legno secondario omoxilo formato solo da tracheidi. ... Leggi Tutto

scardaccióne

Vocabolario on line

scardaccione scardaccióne (o scardàccio; anche scardiccióne) s. m. [der. di cardo]. – Nome di varie erbe spinose e in partic. della specie Cirsium arvense (detto anche astone, stoppione), erba rizomatosa [...] tubuliflore, con fusto tomentoso in alto, foglie a lamina superiore glabra e più o meno tomentosa nella faccia inferiore, con piccoli capolini a fiori rosei, comune in Europa e in Asia, particolarm. come infestante e negli incolti o lungo le strade. ... Leggi Tutto

palissandro

Vocabolario on line

palissandro s. m. [dal fr. palissandre che, attrav. l’oland. palissander, viene da una voce indigena delle Grandi Antille]. – Legno pregiato fornito da varie specie di papiglionacee appartenenti ai generi [...] ; p. d’America, in partic. del Brasile (Dalbergia nigra) con alburno biancastro e durame bruno o violetto porporino; palissandri d’Asia, tra i quali il p. dell’India o di Giava (Dalbergia latifolia), con durame roseo-bruno o porporino violetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali