• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

trogònidi

Vocabolario on line

trogonidi trogònidi s. m. pl. [lat. scient. Trogonidae, dal nome del genere Trogon: v. trogone]. – Famiglia di uccelli trogoniformi che comprende specie distribuite nelle foreste tropicali dell’Asia, [...] Africa e America; sono frugivori o insettivori, hanno le dimensioni del cuculo, piumaggio soffice con splendidi colori metallici e coda lunga; la specie più conosciuta è il trogone splendido o quetzal ... Leggi Tutto

trogonifórmi

Vocabolario on line

trogoniformi trogonifórmi s. m. pl. [lat. scient. Trogoniformes, comp. del nome del genere Trogon (v. trogone) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli diffusi nelle regioni tropicali dell’Africa, dell’Asia [...] e del continente americano, con becco corto e robusto a margini dentati, piedi con due dita rivolte in avanti e due indietro, piumaggio di colori metallici, spesso verde e azzurro; sono esclusivamente ... Leggi Tutto

oriòlidi

Vocabolario on line

oriolidi oriòlidi s. m. pl. [lat. scient. Oriolidae, dal nome del genere Oriolus: v. oriolo2]. – In zoologia, famiglia di uccelli passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, [...] dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, ... Leggi Tutto

oriòlo²

Vocabolario on line

oriolo2 oriòlo2 s. m. [lat. aureolus «aureo, del colore dell’oro» (dim. di aureus «aureo»), prob. attrav. il fr. oriol]. – 1. Altro nome comune del rigogolo. 2. In zoologia, genere di uccelli passeriformi [...] oriolidi (lat. scient. Oriolus) comprendente specie diffuse in Africa, Europa e Asia, note comunem. come rigogoli. ... Leggi Tutto

spirèa

Vocabolario on line

spirea spirèa s. f. [lat. scient. Spiraea, gr. σπειραία, nome di una pianta]. – Genere di piante della famiglia rosacee con un centinaio di specie delle regioni temperate dell’emisfero boreale, di cui [...] nei giardini per la ricca fioritura primaverile. Dai fiori di una sua specie, l’olmaria, che cresce nelle regioni temperate dell’Asia e dell’Europa, si ottiene un olio essenziale, l’olio di s., liquido incolore, di odore simile a quello dell’essenza ... Leggi Tutto

laddìa

Vocabolario on line

laddia laddìa s. f. [adattamento dell’ingl. lac dye (v.)]. – Sostanza colorante solubile, rossa, di origine animale, presente nelle incrostazioni resinose secrete da una cocciniglia (Laccifer lacca) [...] su varî alberi dell’Asia. ... Leggi Tutto

meṡembrïàntemo

Vocabolario on line

mesembriantemo meṡembrïàntemo s. m. [lat. scient. Mesembrianthemum o Mesembryanthemum, comp. del gr. μεσημβρία «mezzogiorno» e ἄνϑεμον «fiore», prob. perché i fiori si schiudono nella parte centrale [...] e subdesertiche del Sud Africa, sono diffuse per attività antropica nelle regioni del Mediterraneo, del deserto del Sahara, dell’Asia occid. e lungo le coste della California merid.; si prestano bene per colture in luoghi aridi e soleggiati ma anche ... Leggi Tutto

cacàlia

Vocabolario on line

cacalia cacàlia s. f. [lat. scient. Cacalia, dal lat. cacalia, gr. κακαλία, nome di una specie di senecione]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia composite tubuliflore, con molte specie, dell’Asia [...] e America, di cui qualcuna è coltivata nei giardini ... Leggi Tutto

fràngola

Vocabolario on line

frangola fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] detto anche alno nero, che cresce nei boschi d’Europa, Asia, Africa boreale, e in Italia è frequente soprattutto nelle regioni settentrionali: ha foglie sparse, ellittiche, fiori piccoli, giallo-verdastri riuniti in cime e, per frutto, una piccola ... Leggi Tutto

èmide

Vocabolario on line

emide èmide s. f. [lat. scient. Emys, dal gr. ἐμύς -ύδος «testuggine»]. – Genere di tartarughe della famiglia emididi, con due specie delle quali la più nota è Emys orbicularis, testuggine palustre comune [...] in Europa, Asia e Africa nord-occidentale, e anche in Italia, lunga una trentina di centimetri, di colore verde scuro a striature e macchie gialle, che si nutre di vermi, molluschi, insetti, ranocchie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali