• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] neve, palla di neve, maggio), arbusto della famiglia caprifogliacee (Viburnum opulus), che cresce in boschi umidi e siepi d’Europa e Asia: è alto da 1 a 3 metri, ha foglie lobate o palmatifide, fiori bianchi in infiorescenza (gli esterni sterili, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

olotùria

Vocabolario on line

oloturia olotùria s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), e questo dal gr. ὁλοϑούριον]. – Nome con cui sono genericam. chiamati gli echinodermi oloturoidi, dei [...] e temperati; tra quelle mediterranee è comune la specie Holothuria tubulosa. Disseccate al sole o affumicate, le oloturie sono considerate, presso le popolazioni costiere dell’Asia orientale, come una delicatezza culinaria, con il nome di trepang. ... Leggi Tutto

actinìdia

Vocabolario on line

actinidia actinìdia (o attinìdia) s. f. [lat. scient. Actinidia, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Genere di piante della famiglia dilleniacee, originarie dell’Asia: sono alberi, arbusti, spesso [...] liane, con foglie semplici sparse od opposte e fiori in corimbi; la specie più bella, Actinidia kolomikta, si coltiva in tutta Italia, per le giovani foglie variegate in bianco e carminio, come guarnizione ... Leggi Tutto

polmonària

Vocabolario on line

polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] corolla; i semi sono piccole nucule. Il genere comprende una decina di specie originarie dell’Europa e dell’Asia, ed è rappresentato nella flora italiana soprattutto da Pulmonaria officinalis, che vive nei boschi di latifoglie dell’Italia settentr ... Leggi Tutto

żebù

Vocabolario on line

zebu żebù s. m. [dal fr. zébu, forse di origine tibetana; la voce fu introdotta nella terminologia scient. dal naturalista G.-L. Leclerc, conte di Buffon, il quale asseriva di aver sentito presentare [...] l’animale alla fiera di Parigi nel 1752]. – Nome comune delle varie razze domestiche di bovini diffuse in Africa e Asia merid., che un tempo venivano ascritte alla specie Bos indicus, e attualmente sono incluse, unitamente al bue domestico, nella ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] ., in zone climaticamente favorevoli, sono inoltre coltivate una quindicina di specie originarie dell’America o dell’Asia, tra le quali Phoenix canariensis, Phoenix dactylifera, Rhaphis flabelliformis, Trachycarpus fortunei e Washingtonia filifera. 2 ... Leggi Tutto

emìono

Vocabolario on line

emiono emìono (o emìone) s. m. [dal gr. ἡμίονος «mulo», comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὄνος «asino»]. – Asino selvatico (Equus hemionus), di media statura, che vive in piccoli branchi nelle zone montuose della [...] Mongolia, del Turkestan e di altre regioni dell’Asia; ha arti sottili, striati debolmente in senso trasversale, mantello di colore grigio isabellino nelle regioni superiori del corpo, attraversato sul dorso da una striscia longitudinale più scura, e ... Leggi Tutto

almàdia

Vocabolario on line

almadia almàdia (o almàida) s. f. [dallo spagn. e port. almadía, di origine araba]. – Imbarcazione a remi, un tempo molto usata dagl’indigeni in Africa e in Asia. ... Leggi Tutto

tromboncino

Vocabolario on line

tromboncino s. m. [dim. di trombone]. – 1. a. Particolare tipo di lanciabombe (v.) a mano. b. Antica arma portatile da fuoco, ad avancarica, in uso per difesa personale e per la caccia fino al sec. 19°, [...] anche con il nome di schioppetto a pistone. 2. Nome di un tulipano (lat. scient. Tulipa clusiana) originario dell’Asia, dall’Iran all’Afghanistan, coltivato e naturalizzato nell’Europa merid.; ha tepali bianchi con macchia rossastra alla base, e i ... Leggi Tutto

trachelospèrmo

Vocabolario on line

trachelospermo trachelospèrmo s. m. [lat. scient. Trachelospermum, comp. del gr. τράχηλος «collo1» e σπέρμα «seme», con riferimento ai semi provvisti di un lungo ciuffo di peli]. – Genere di piante apocinacee [...] che comprende una o due decine di specie arbustive (tra le quali il rincospermo) dell’Asia orientale e sud-orientale, con foglie opposte e fiori bianchi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali