• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Botanica [341]
Zoologia [216]
Industria [59]
Alimentazione [35]
Medicina [31]
Religioni [28]
Arti visive [27]
Storia [23]
Geografia [21]
Militaria [18]

pitta²

Vocabolario on line

pitta2 pitta2 s. f. [lat. scient. Pitta, da una voce di origine telugu]. – Genere di uccelli passeriformi pittidi che comprende una ventina di specie diffuse in Africa, Asia e Australia, fra cui la p. [...] del Bengala (lat. scient. Pitta brachyura), che vive sulle montagne dell’Himalaya, e la p. gigante (lat. scient. P. maxima) delle Molucche, che è la specie di maggiori dimensioni fra i componenti del genere ... Leggi Tutto

belostomàtidi

Vocabolario on line

belostomatidi belostomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Belostomatidae, dal nome del genere Belostoma: v. belostoma]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, con corpo ovale allungato, testa larga, occhi [...] di quattro articoli; sono i più grandi e feroci tra gli insetti che vivono nelle acque dolci, raggiungendo la lunghezza di 10 o 11 centimetri; le specie più grandi si trovano soprattutto nell’Africa tropicale, nell’America centro-merid. e nell’Asia. ... Leggi Tutto

èchide

Vocabolario on line

echide èchide s. f. [dal gr. ἔχις -εως «vipera»]. – Piccolo serpente della famiglia viperidi (Echis carinatus), detto anche vipera delle piramidi, comune in Egitto, nell’Asia sud-occid. e nell’India: [...] lungo circa 60 cm, ha veleno molto attivo, ed è caratterizzato da squame ventrali disposte in un’unica serie, e squame laterali, oblique, provviste di una robusta carena seghettata ... Leggi Tutto

echinària

Vocabolario on line

echinaria echinària s. f. [lat. scient. Echinaria, der. del gr. ἐχῖνος «riccio»]. – Genere di piante graminacee delle regioni mediterranee, fino all’Asia centrale, con la sola specie Echinaria capitata, [...] piccola erba caratterizzata da spighette disposte in un capolino spinoso ... Leggi Tutto

falenòpside

Vocabolario on line

falenopside falenòpside s. f. [lat. scient. Phalaenopsis, comp. del gr. ϕάλαινα «farfalla notturna, falena» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante orchidacee, con una quarantina di specie epifite dell’Asia [...] tropicale; alcune sono coltivate in serra per la bellezza dei fiori, che sono ampî fino a 8 cm, bianchi o in parte rosei o di colori diversi, disposti a grappolo semplice o composto; si prestano al commercio ... Leggi Tutto

abbandóno

Vocabolario on line

abbandono abbandóno (ant. abandóno) s. m. [der. di abbandonare; nei sign. del n. 3, direttamente dal fr. ant. a bandon (v. abbandonare)]. – 1. a. L’atto, il fatto di abbandonare; l’essere abbandonato; [...] abbandonandola in pasto alle fiere e agli uccelli da preda. L’uso è caratteristico di alcuni popoli dell’Africa, dell’Asia centro-settentr. e dell’Indonesia, ed è talora praticato in forma solenne per importanti personalità. 2. L’abbandonarsi: a. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

parlatòria

Vocabolario on line

parlatoria parlatòria s. f. [lat. scient. Parlatoria, dal nome del medico e botanico F. Parlatore (1816-1877)]. – Genere di insetti emitteri coccidi con poche specie di cui sei italiane: tra queste, [...] Parlatoria zizyphus, originaria dell’Asia orientale, è parassita spec. di agrumi, e P. oleae aggredisce olivi, peri, meli, mandorli, ecc. ... Leggi Tutto

pittòsporo

Vocabolario on line

pittosporo pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] Nuova Zelanda, Asia, Africa e delle isole del Pacifico, con circa 150 specie; il nome (nell’uso com. e letter. anche nelle varianti pittosforo, pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ... Leggi Tutto

èchio

Vocabolario on line

echio èchio s. m. [lat. scient. Echium, dal gr. ἔχιον, der. di ἔχις «vipera»]. – Genere di piante boraginacee con una cinquantina di specie dell’Europa, Asia e Africa; sono soprattutto notevoli le forme [...] arbustive, con ciuffi di foglie all’apice del fusto e fiori quasi bilabiati, che vivono nelle isole dell’Atlantico orient.; in Italia sono presenti otto specie, note col nome di (erba) viperina, che crescono ... Leggi Tutto

abbàside

Vocabolario on line

abbaside abbàside (o abbàsside) agg. – Relativo agli Abbasidi, dinastia musulmana di califfi che prendono nome da al-῾Abbàs zio di Maometto, i quali detennero il potere dal 750 al 1258 (periodo coincidente [...] di Bagdad, che divenne una delle maggiori metropoli dell’Oriente: i califfi a., e la dinastia, il califfato a.; l’arte, l’architettura, la pittura a., sviluppatesi, con caratteri proprî, a Bagdad e da lì diffuse in tutta l’Asia anteriore e in Egitto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 92
Enciclopedia
Asia
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per...
ASIA
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali