pecapra
s. f. Animale risultante dall’incrocio tra una pecora e una capra. ◆ Nei mammiferi l’unico ibrido di successo è il mulo. Miscugli quali la pecapra (pecora con capra) o la donzebra (asino con [...] zebra) sono stati più che altro fenomeni da baraccone. (Giovanni Maria Pace, Repubblica, 2 aprile 1999, p. 25, Cronaca).
Composto dai s. f. pe(cora) e capra.
Già attestato nella Repubblica del 18 aprile ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] , accetta, sega): t. a becco di flauto, per i piccoli fusti, secondo un solo piano inclinato; t. a zeppa o a schiena d’asino, per i grossi fusti, secondo due piani inclinati in fuori; t. a chierica di monaco o a testa di monaco, a forma leggermente ...
Leggi Tutto
scalciare
v. intr. [der. di calcio2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scàlcio, ecc.; aus. avere). – Tirare calci: fate attenzione, questo cavallo, o quest’asino, scalcia; per estens., anche riferito a [...] persone, come atto di difesa o per sfogo di rabbia: il bambino prende a s. disperato (Dacia Maraini) ...
Leggi Tutto
scalciata
s. f. [der. di scalciare]. – Lo scalciare, come movimento singolo e vigoroso: con una improvvisa s., l’asino mandò il suo padrone a gambe all’aria. ...
Leggi Tutto
sella
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. tipo di sedile senza spalliera e braccioli]. – 1. Arnese di cuoio di varia forma e grandezza (detto [...] , ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un cavallo, di un mulo o di un asino, per cavalcare più comodamente: s. da uomo, da donna; s. all’inglese, alla buttera, alla turca; s. d’arme, quella anticam. usata dai ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] la s. ai muli, all’asino; [i cammelli] batriani hanno due gobbi, gli arabi uno; sono veloci in battaglia, e utilissimi a portare le s. (Leonardo); aggiustare, alleggerire la s.; una s. leggera, pesante; portare la s., cadere sotto la s.; bestia da ...
Leggi Tutto
selvatico
selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] , serve a distinguere la forma non addomesticata da quella domestica della stessa specie: coniglio s., gatto s., capra s.; asino s., l’onagro; porco s., il cinghiale. Per estens., nel linguaggio medico, di malattia trasmessa all’uomo da animali ...
Leggi Tutto
somaro
(tosc. ant. somàio) s. m. (f. -a) [lat. tardo saumarius, da sagmarius (agg. di sauma, sagma: v. soma1) «da soma, da carico»]. – 1. Asino, ciuco: mettere il basto al s.; lavorare come un somaro. [...] 2. fig. Persona ignorante, di scarsa intelligenza e capacità: quel ragioniere è un gran s., ha sbagliato tutte le fatture; sei un s., non ne fai una giusta!; spec. con riferimento a ragazzi che non traggono ...
Leggi Tutto
pellicino
s. m. [etimo incerto; la supposta derivazione da un lat. pedicĭnus «piede del torchio» incrociato con pelle sembra poco probabile sia dal punto di vista fonetico (per la pronuncia sdrucciola [...] a orecchia in sacchi o balle, ne facilitano la presa e il trasporto: pellicini sono quei quattro come quasi orecchi d’asino che si cuciono nella sommità delle balle due da ogni parte, a fine che elle si possano meglio pigliare e più agevolmente ...
Leggi Tutto
giumenta
giuménta s. f. [femm. di giumento]. – La femmina dell’asino, del mulo o di altra bestia da soma; anche, in passato, la cavalla da sella: Vorrei del tuo ronzin (gli disse il matto) Con la g. [...] mia far un baratto (Ariosto). Fig., ant., con senso equivoco, correr le giumente (Boccaccio, Dec. IV, 2), lo stesso che correre la cavallina ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe e pelose nell’interno, criniera breve,...
asino
. Appare in tre luoghi del Convivio, in uno dei quali ha valore proprio: E sanza dubbio forte riderebbe Aristotile udendo fare spezie due de l'umana generazione, sì come de li cavalli e de li asini (IV XV 6).
Negli altri due casi assume...