bottone
bottóne s. m. [dal fr. ant. bouton «germoglio, bocciolo, bottone», der. di bouter «colpire, buttare, germogliare»; v. buttare]. – 1. Dischetto, di varie dimensioni e di materiale diverso (legno, [...] madreperla, metallo, osso, materia plastica, ecc.), che, infilato nell’asola o nell’occhiello, serve a unire due lembi di un indumento e, un tempo, di una scarpa; talvolta ha solo funzione di ornamento: bottoni per giacca, per calzoni, per cappotto, ...
Leggi Tutto
gangherino
s. m. [dim. di ganghero]. – Piccolo uncino di filo metallico (detto anche gancetto) munito di due occhielli per essere cucito alla stoffa, che s’infila nell’asola a cordoncino o nella gangherella [...] come mezzo di allacciatura di indumenti, soprattutto femminili ...
Leggi Tutto
stopper
〈stòpë〉 s. ingl. [der. di (to) stop «fermare»] (pl. stoppers 〈stòpë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈stòpper〉). – 1. (anche al femm.) Nel calcio, difensore che ha fondamentalmente [...] Nell’alpinismo, blocchetto metallico troncopiramidale provvisto di un cavetto in acciaio zincato (o di un cordino) disposto in modo da formare un’asola alla quale si aggancia il moschettone: si usa, per sicurezza, incastrato in fessure nella roccia. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Mantova, il cui centro capoluogo è situato a 42 m. s. m., sulla ferrovia BresciaParma, e conta (1921) 2340 ab. Il territorio comunale (73,62 kmq.) comprende una parte della pianura tra il Chiese e l'Oglio, ed è assai...
Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, tra i quali una Messa da requiem a tre voci...