X
〈ics〉. – Denominazione della radiazione elettromagnetica (detta radiazione X, o più comunem. raggi X) provocata dall’interazione con la materia di elettroni veloci (come quelli accelerati in un tubo [...] o su satelliti): sono costituiti da speciali specchi aventi superfici quasi coniche con l’asse allineato con la direzione di osservazione in modo che le radiazioni X giungano con incidenza molto piccola (raggi radenti) per poi essere concentrate nel ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] celesti. P. celesti, i due punti in cui l’asse di rotazione della Terra incontra la sfera celeste e intorno ai funzione analitica di una variabile x ha un polo in xo quando il limite del modulo della funzione per x che tende a xo è infinito ...
Leggi Tutto
derivata
s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in [...] derivata di f(x) in un suo punto esprime il valore della tangente trigonometrica dell’angolo che la tangente geometrica alla curva in quel punto forma con l’asse delle ascisse; in partic., se la retta tangente risulta parallela all’asse delle ascisse ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] a montatura equatoriale, in cui l’immagine viene rinviata lungo l’asse del telescopio per mezzo di un certo numero di specchi piani con i telescopî per l’osservazione di raggi x o X-telescopî (v. in fondo alla voce X). T. terrestre, strumento che, a ...
Leggi Tutto
coordinata
s. f. [part. pass. femm. di coordinare]. – Ciascuno degli enti geometrici e matematici (lunghezze, angoli e sim.) atti a individuare un punto su una linea, nel piano o nello spazio; anche, [...] origine) e, per esso, due rette orientate (dette assi cartesiani), generalm. perpendicolari, denominate rispettivamente ascissa (o asse delle x) e ordinata (o asse delle y), per cui a ogni punto del piano si può far corrispondere una coppia ordinata ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] di p. aderente, per indicare un punto appartenente a X o di accumulazione di X; p. ciclico, in geometria proiettiva, ciascuno dei due posto a 25 cm); p. remoto, il punto dell’asse ottico più lontano dall’occhio, per il quale è ancora ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] , di una qualunque funzione primitiva della funzione f(x) (tale numero, in un sistema di assi cartesiani, misura l’area del rettangoloide compreso tra l’asse delle ascisse, le parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell’intervallo ...
Leggi Tutto
ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa [...] con un numero reale x, una volta prefissata un’unità di misura. Si chiama ascissa anche la prima delle due coordinate cartesiane prima di un sistema di coordinate sferiche. Asse delle a. (o asse delle x), in un sistema di coordinate cartesiane nel ...
Leggi Tutto
ordinata2
ordinata2 s. f. [femm. sostantivato di ordinato, part. pass. di ordinare e agg.]. – 1. In matematica, una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella, [...] convenzionalmente il primo come orizzontale e il secondo come verticale), l’ordinata di un punto è la sua distanza dall’asse delle ascisse (o delle x), cioè dal primo dei due assi, presa col segno positivo o negativo a seconda che il punto si trovi ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] generata da una linea nella rotazione attorno ad una retta (asse della s.): ogni punto della linea descrive una circonferenza che da una equazione in tre variabili del tipo z = f (x, y) oppure, più in generale, f(x, y, z) = 0; s. algebrica, se l’ ...
Leggi Tutto
asse cartesiano
asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento cartesiano nel piano, i due assi (perpendicolari...