• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [3]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Fisica [1]
Lingua [1]

ereditàrio

Vocabolario on line

ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa [...] anche da stati precedenti (per es. l’isteresi); fisica e., (e in partic. meccanica e.), la parte della fisica che studia i fenomeni ereditarî, nella quale, cioè, si ipotizza che l’effetto di una causa può manifestarsi anche a distanza di tempo. ◆ Avv ... Leggi Tutto

asse²

Vocabolario on line

asse2 asse2 s. m. [lat. as assis]. – 1. Presso gli antichi popoli dell’Italia centr., l’unità monetaria nella serie bronzea, corrispondente in origine (metà del 6° sec. a. C.) all’unità ponderale cioè [...] in partic.: a. patrimoniale, il complesso dei beni e dei diritti che costituiscono il patrimonio d’una persona; a. ereditario, il patrimonio che è oggetto d’eredità sia legittima sia testamentaria; a. ecclesiastico, termine usato per indicare i beni ... Leggi Tutto

coerède

Vocabolario on line

coerede coerède s. m. e f. [dal lat. coheres -edis, comp. di co-1 e heres «erede»]. – Persona che succede al defunto insieme ad altri eredi, che è erede cioè di una quota parte dell’asse ereditario. ... Leggi Tutto

débito²

Vocabolario on line

debito2 débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] ’obbligazione è rimesso all’onore dell’obbligato, contro il quale il creditore non ha azione; d. ereditarî, quelli che gravano sull’asse ereditario e dei quali l’erede, che abbia accettato l’eredità, risponde illimitatamente; debito di valore, debito ... Leggi Tutto

indisponìbile

Vocabolario on line

indisponibile indisponìbile agg. [comp. di in-2 e disponibile]. – Di cui non si può liberamente disporre: beni, diritti i.; in partic., nel linguaggio giur., quota i., la legittima, cioè la parte dell’asse [...] ereditario che la legge destina ai legittimarî e riservatarî e di cui pertanto il testatore non può disporre. Con sign. più generico: conto i., conto bancario da cui non possono liberamente effettuarsi prelievi; militari i., militari alle armi o in ... Leggi Tutto

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] intermedia di un segmento diviso in tre parti uguali. In diritto, era detta terzo disponibile la quota dell’asse ereditario della quale il testatore poteva liberamente disporre; t. residuo, nella riforma fondiaria, il terzo dei terreni soggetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

falcìdia

Vocabolario on line

falcidia falcìdia s. f. [dal lat. falcidia (v. oltre)]. – 1. Nel diritto romano, la quarta parte dell’asse ereditario (propr. quarta falcidia), garantita come minimo agli eredi dalla lex Falcidia (dalla [...] legge cioè presentata nel 40 a. C. dal tribuno Publio Falcidio), quali che fossero i legati disposti dal testamento; nel medioevo il termine indicò poi genericamente la porzione legittima. 2. fig. Tara, ... Leggi Tutto

concórso²

Vocabolario on line

concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] che incidono sulla lente o sullo specchio parallelamente all’asse ottico); nelle arti figurative, espressione con cui nelle cose umane. Con sign. particolari in diritto: c. ereditario, partecipazione di più eredi all’eredità; c. di più persone ... Leggi Tutto
Enciclopedia
successione
Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale singolo, restando oggettivamente inalterata...
Collazione
Nel diritto delle successioni, atto con il quale i discendenti e il coniuge che accettano l’eredità conferiscono nell’asse ereditario quanto hanno ricevuto dal defunto per donazione, direttamente o indirettamente. Il fondamento della collazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali