intercettare
v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, [...] secante, il segmento della retta che ha per estremi i suoi punti di intersezione con l’ovale o con la conica; segmento intercettato da una retta sull’assex, il segmento che ha per estremi l’origine degli assi e il punto d’incontro della retta con l ...
Leggi Tutto
segmentario
segmentàrio agg. [der. di segmento]. – Relativo a un segmento, a segmenti; talora usato anche come sinon. di segmentale. In chirurgia, resezione s. (o segmentectomia), tipo di resezione del [...] retta r non parallela agli assi e non passante per l’origine O (dette A e B le intersezioni della retta r rispettivam. con l’assex e con l’asse y, i numeri p e q sono le misure con segno dei segmenti OA e OB); del tutto analoga è l’equazione s. del ...
Leggi Tutto
sottonormale
s. f. [comp. di sotto- e normale (nel sign. 1)]. – In geometria, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’assex) del segmento avente per estremi il punto [...] P ed il punto in cui la normale in P alla curva incontra l’assex (v. anche sottotangente). ...
Leggi Tutto
sottotangente
sottotangènte s. f. [comp. di sotto- e tangente1]. – In geometria piana, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’assex) del segmento avente per estremi [...] il punto P e il punto in cui la tangente in P alla curva incontra l’assex (v. anche sottonormale). ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] In meccanica, superficie p., il luogo geometrico descritto dall’asse istantaneo di rotazione nel moto relativo di due corpi (o primitiva s. f.) di una funzione f(x), ogni funzione la cui derivata è f(x); radice n-esima p. dell’unità, ogni numero ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] termine è talvolta sostituito da radiazione (raggi X o radiazione X, raggi α o radiazione α, ecc.). Le Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. b. Altro nome della barbula delle penne degli ...
Leggi Tutto
semiasse
semïasse s. m. [comp. di semi- e asse3]. – Genericam., mezzo asse, la metà di un asse. In partic.: 1. In geometria, sinon. di semiretta, usato qualora la retta su cui giace la semiretta sia [...] denominata asse (del piano cartesiano, di una conica, di una quadrica, ecc.): semiassi delle x positive, semiassi di una ellisse (che hanno per origine il centro dell’ellisse). 2. Negli autoveicoli, l’albero che trasmette il moto dal differenziale ...
Leggi Tutto
sommazione
sommazióne s. f. [der. di sommare; nel sign. fisiologico, è dall’ingl. summation, propr. «addizione, somma»]. – 1. a. In genere, l’operazione di sommare, di mettere insieme e calcolare una [...] da una funzione data f(x) a una funzione F(x) tale che F(x+1)−F(x) sia uguale a f(x); l’operazione di sommazione stimolo (s. temporale) necessarie ad attivare una cellula dell’asse cerebrospinale; anche, capacità che hanno più stimoli subliminari, ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezòide agg. e s. m. [dal gr. τραπεζοειδής, comp. di τραπέζ(ιον) «trapezio» e -οειδής «-oide»]. – 1. Che ha forma simile a quella del trapezio; come s. m., figura simile al trapezio. In [...] specifico, relativamente a una funzione rappresentata in un piano cartesiano, figura limitata dall’assex, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y (detta anche, meno propriam., rettangoloide). 2. In anatomia, osso t. (o trapezoide ...
Leggi Tutto
tridente
tridènte s. m. [dal lat. tridens -entis, comp. di tri- «tre» e dens «dente»]. – 1. Forcone a tre denti o rebbî, usato nell’antichità come arma da caccia o da combattimento, e ancor oggi come [...] cartesiana xy = ax3 + bx2 + cx + d (a 0, b, c, d numeri reali). Tale curva incontra l’assex in uno o in 3 punti reali e, se d 0, ammette l’asse y come asintoto. 4. A Roma, nome col quale si indica comunem. il complesso delle tre strade (di ...
Leggi Tutto
asse cartesiano
asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento cartesiano nel piano, i due assi (perpendicolari...