pendenza
pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] di 45°. In matematica, p. di una retta nel piano cartesiano, la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse delle x; con sign. analogo: p. di una curva in un punto, la pendenza della retta tangente alla curva in quel punto; p ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] in senso antiorario, a partire da quello in cui la x e la y sono entrambe positive. In trigonometria, riduzione In Roma antica: a. Moneta di bronzo, equivalente a 1/4 dell’asse duodecimale, e quindi a tre once: solitamente aveva sul diritto l’effigie ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] delle ancore; t. dell’albero portaelica, il tubo che riveste l’ultimo tratto dell’asse dell’elica; t. di fumo (o di fiamma) e t. d’acqua, nelle Coolidge (o di Röntgen), tubo elettronico generatore di raggi X; t. di Crookes, tubo a scarica usato per ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro agg. [dal lat. neuter -tra -trum]. – 1. Che non è né l’uno né l’altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili. In partic.: a. In grammatica, genere n. (o semplicem. [...] elemento e tale che per ogni elemento x di A siano verificate le relazioni ex = xe = x. b. In elettrotecnica, punto n., la luce diffusa dal cielo non è polarizzata. f. In scienza delle costruzioni, asse n., v. asse3 nel sign. 2 e. 3. a. Con sign. ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] nel caso di un solido pesante girevole intorno a un asse verticale). d. In linguistica, vocabolo di significato i., di ’elemento e tale che, per ogni elemento x dell’insieme, siano verificate le relazioni xe = ex = x. Così, per es., lo zero è ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] dislivelli o asperità, piano, liscio: pianura u.; una trave, un’asse u.; il rivestimento di vernice non è venuto tutto uguale. 2. la soluzione di un’equazione è x u. a 5 per intendere che l’equazione (nell’incognita x) ammette il numero 5 come ...
Leggi Tutto
decusse
s. f. o m. [dal lat. decussis (masch.), comp. di decem «dieci» e as assis «asse»]. – 1. Moneta romana, del valore di dieci assi (del peso di mezza libra ciascuno), emessa una sola volta verso [...] il 300 a.C.; aveva su ambedue le facce il segno di valore X (= 10). 2. La figura della X; nell’agrimensura romana, l’incrocio del cardine col decumano. 3. In araldica, inquartato in decusse, inquartato in croce di s. Andrea (o croce decussata). ...
Leggi Tutto
stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] caso di una funzione in una variabile, si tratta dei punti di minimo, di massimo e di flesso con tangente parallela all’assex); il concetto è poi esteso ad altre situazioni (punto s. di una curva sghemba, ecc.). 3. s. m. a. Nell’antichità classica ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione [...] di altra natura (p. per onde hertziane, per raggi X, ecc., simili, come principio, a quelli ottici). A semplicemente da una laminetta di tormalina tagliata parallelamente all’asse ottico e spessa qualche mm, dalla quale emerge solamente ...
Leggi Tutto
levogiro
agg. [comp. del lat. laevus «sinistro» e del tema di girare1, coniato in contrapp. a destrogiro]. – Che va verso sinistra, nel senso contrario a quello delle lancette dell’orologio; è l’opposto [...] . Si dice anche di una terna cartesiana ortogonale se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare dalla sua destra verso la sua sinistra il semiasse positivo x quando questo va a sovrapporsi al semiasse positivo y attraverso ...
Leggi Tutto
asse cartesiano
asse cartesiano ognuna delle due (rispettivamente: tre) rette che definiscono un sistema di riferimento cartesiano nel piano (rispettivamente: nello spazio). In un sistema di riferimento cartesiano nel piano, i due assi (perpendicolari...