• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

pianca

Vocabolario on line

pianca s. f. [lat. tardo planca «asse, tavola», di origine non chiara, ma certamente affine a planus «piano1»; in alcune accezioni, ha sentito l’influenza del fr. planche (da cui anche l’ital. plancia), [...] che ha la medesima origine]. – Termine documentato nella lingua ant. e in alcuni dial. con i sign. di asse o assicella di legno, banco o piano di lavoro, lastra di pietra o di marmo, passerella, ponticello di legno, e anche secca affiorante dalla ... Leggi Tutto

senàrio

Vocabolario on line

senario senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni [...] spec. dai comici, costituito da 6 piedi giambici (e perciò detto s. giambico), sostituibili con spondei. 2. In cristallografia, asse s. (o esagiro), asse di simmetria di ordine 6, cioè tale che ruotando attorno a esso di 360° il cristallo presenti lo ... Leggi Tutto

trasvèrso

Vocabolario on line

trasverso trasvèrso agg. e s. m. [dal lat. transversus, comp. di trans- «trans-» e versus, part. pass. di vertĕre «voltare, girare»; cfr. lat. tardo transvertĕre «volgere altrove»]. – 1. agg. Trasversale: [...] t. (in senso fig., più com. vie traverse); la navata t. di una chiesa, il transetto. Con sign. specifici: a. In geometria, asse t. di un’iperbole, quello dei due assi di simmetria dell’iperbole che incontra la curva in due punti reali (vertici dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] formato da specchi, lenti e prismi, contenuto in un tubo di acciaio lungo anche oltre 10 m, girevole intorno al proprio asse e che può essere alzato e abbassato: p. a specchi (o polemoscopio), p. a cannocchiale, nei quali l’occhio dell’osservatore ... Leggi Tutto

metrònomo

Vocabolario on line

metronomo metrònomo s. m. [comp. di metro-2 e -nomo]. – Strumento usato nella pratica musicale per battere il tempo, costituito da un pendolo composto, ruotante intorno a un asse orizzontale e mosso [...] ampî, spostando lungo l’asta pendolare (opportunamente graduata) un corsoio, così che quanto più questo è fissato lontano dall’asse tanto più lungo è il periodo di oscillazione; ad ogni posizione del corsoio corrisponde un «tempo» della musica: Largo ... Leggi Tutto

ternàrio

Vocabolario on line

ternario ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] in tracce e delle eventuali impurezze). b. In cristallografia, asse t. (o trigiro), elemento di simmetria di ordine tre h); simmetria t., simmetria caratterizzata dall’esistenza di un asse ternario. c. In matematica, sistema di numerazione ternario, ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] spec. quando si voglia evitare ambiguità con gli altri sign. del termine): la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse; la superficie o la faccia, il centro della T.; gli abitanti della T. o della terra. b. Raccostata o contrapposta al cielo ... Leggi Tutto

meżżerìa²

Vocabolario on line

mezzeria2 meżżerìa2 (o meżżarìa) s. f. [voce di origine settentr., der. di mezzo1]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, punto di mezzo dell’asse di una struttura prismatica o tubolare: sezione di m. [...] m. di un vano di porta, momento flettente di una trave in mezzeria). Linea di m. (o anche, assol., mezzeria), l’asse geometrico, molto spesso di simmetria, di elementi strutturali o architettonici pieni (linea di m. di un pilastro, di una colonna, di ... Leggi Tutto

fisso

Vocabolario on line

fisso agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] punto f. di riferimento (anche fig.); in meccanica, solido con un punto (o con un asse) f., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare sempre la stessa posizione nella ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] dell’argano: tamburo a profilo concavo usato spec. negli argani ad asse verticale. b. C. di gasometro: grossa camera cilindrica a forma quasi alla verticale seguita da una rotazione attorno all’asse trasversale e da una affondata. ◆ Dim. campanèlla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali