• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

decórrere

Vocabolario on line

decorrere decórrere v. intr. [dal lat. decurrĕre «correr via, scorrere», comp. di de- e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. a. letter. Correre all’ingiù: l’acqua decorre al piano; [...] decorre con la velocità di dieci metri al minuto. b. In morfologia animale e vegetale, riferito a un organo, scorrere, prolungarsi lungo un asse: una lunga coda in cui decorre la corda dorsale; in partic., in botanica, di organo che si prolunga sull ... Leggi Tutto

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] meccanismo a manovella che fa rotare una bobina piatta collegata a un sensibile galvanometro; si varia l’assetto dell’asse di rotazione finché il galvanometro indica che nella bobina non c’è corrente indotta dal campo magnetico: in questa situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

galàttico

Vocabolario on line

galattico galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i [...] di rotazione della Galassia incontra la sfera celeste; equatore g., il cerchio massimo della sfera celeste perpendicolare all’asse di rotazione della Galassia; coordinate g., coordinate celesti che hanno come origine il centro della Galassia e come ... Leggi Tutto

afocale

Vocabolario on line

afocale agg. [comp. di a- priv. e focale]. – In ottica, detto di un sistema ottico centrato, in cui al generico raggio incidente parallelo all’asse ottico corrisponde un raggio emergente pure parallelo [...] all’asse (per es., il diottro piano e la lamina a facce piane e parallele). In questo sistema i fuochi sono all’infinito: di qui il nome. ... Leggi Tutto

fittóne

Vocabolario on line

fittone fittóne s. m. [der. di fitto1; propr. «radice fitta nel suolo»]. – In botanica, l’asse principale della radice quando presenta accrescimento secondario in spessore e le radici laterali sono meno [...] lunghe dell’asse, in modo che nel complesso si forma un apparato radicale a cono più o meno allungato (detto anche barbicone); radice a fittone, quella che ha un fittone evidente, in contrapp. alla radice fascicolata. ◆ Dim. fittoncino, il fittone ... Leggi Tutto

nodale

Vocabolario on line

nodale agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] dell’orbita di un pianeta o di un satellite. c. In geografia fisica, asse n., con riferimento alle maree: v. asse3 (n. 2 f). d. sistema; punto n., l’intersezione di un piano nodale con l’asse del sistema ottico. 2. Punto n.: locuz. di uso frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

paratóia

Vocabolario on line

paratoia paratóia s. f. [der. di parare, nel sign. di «fermare, arrestare, porre un riparo»]. – Dispositivo mediante il quale si regola il deflusso di un corso d’acqua, costituito essenzialmente da un [...] da una intelaiatura metallica e da due mensole incernierate a due perni, in modo che possa ruotare intorno a un asse orizzontale; p. a ventola, a funzionamento generalm. automatico, costituita da una struttura piana di ferro, girevole attorno a un ... Leggi Tutto

recrudescènza

Vocabolario on line

recrudescenza recrudescènza s. f. [der. del lat. recrudescĕre «inasprirsi, ridivenire crudo» (der. di crudus «crudo»)]. – 1. Il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, [...] naturali (per cui è più com. rincrudimento): c’è stata una r. del freddo, del maltempo, della siccità. 2. In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza, dopo la maturazione dei frutti, riprende attività e dà origine a un ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] di rotazione (o di rivoluzione o rotonda) la superficie generata da una linea nella rotazione attorno ad una retta (asse della s.): ogni punto della linea descrive una circonferenza che è detta parallelo della superficie rotonda, mentre ogni sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tetragiròide

Vocabolario on line

tetragiroide tetragiròide agg. [comp. di tetragiro e -oide]. – In cristallografia, di asse di simmetria composta di ordine 4, attorno al quale cioè i cristalli vengono in posizione di ricoprimento mediante [...] rotazione di un quarto di angolo giro seguita da riflessione speculare rispetto a un piano normale a detto asse. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali