• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

òro-¹

Vocabolario on line

oro-1 òro-1 [dal lat. os oris «bocca»]. – Primo elemento di alcune parole composte, con sign. equivalente all’agg. orale; può avere valore attributivo rispetto al secondo elemento (per es., orofaringe) [...] o essere a questo giustapposto (per es., asse oro-aborale, l’asse che va dal polo dove si apre la bocca al polo aborale). ... Leggi Tutto

ipercubo

Vocabolario on line

ipercubo s. m. [comp. di iper- e cubo]. – Figura geometrica definita in uno spazio quadridimensionale (iperspazio), che può essere considerata un’estensione del cubo, così come questo è un’estensione [...] in uno spazio tridimensionale: un cubo si può pensare come il volume spazzato da un quadrato che si sposti, secondo un asse perpendicolare al suo piano, di una lunghezza pari al suo lato, mentre un ipercubo è il volume quadridimensionale spazzato da ... Leggi Tutto

sestante

Vocabolario on line

sestante s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] specchio fisso), la cui base di vetro è per metà trasparente e per metà resa speculare (in modo da far convergere sull’asse ottico del cannocchiale, sovrapposte, la visuale riflessa di un oggetto, per es. il Sole, e quella diretta di un altro oggetto ... Leggi Tutto

lato²

Vocabolario on line

lato2 lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] anche, spesso, la parte o posizione laterale rispetto all’asse longitudinale o, più genericamente, rispetto allo spazio centrale: mettersi un punto visibile dello spazio circostante, individuata dall’asse ottico dello strumento, e quindi lo stesso che ... Leggi Tutto

pivotante

Vocabolario on line

pivotante agg. [dal fr. pivotant, part. pres. di pivoter «girare intorno a un perno (verticale)», der. di pivot «perno»]. – Nella tecnica, di organo che può essere orientato liberamente in tutte le direzioni [...] p., le piccole ruote applicate alle gambe di sedie, tavoli o carrelli, le quali possono girare oltre che intorno all’asse orizzontale proprio della ruota, anche intorno a quello di un perno verticale che è fissato all’estremità inferiore della gamba. ... Leggi Tutto

sala²

Vocabolario on line

sala2 sala2 s. f. [lat. *axalis, der. di axis «asse3»; v. assale]. – L’asse della ruota, nei veicoli: Il cigolìo leggiero delle s. (Pascoli); stridendo e cigolando le s., che dicevano di lontano il peso [...] del carico (Bacchelli). Il termine è oggi usato con riferimento ai veicoli ferroviarî, per i quali è specificatamente chiamato s. montata l’insieme formato dall’asse e dalle due ruote calettate con collegamento fisso. ... Leggi Tutto

sottonormale

Vocabolario on line

sottonormale s. f. [comp. di sotto- e normale (nel sign. 1)]. – In geometria, relativamente a un punto P di una curva piana, la proiezione (in genere sull’asse x) del segmento avente per estremi il punto [...] P ed il punto in cui la normale in P alla curva incontra l’asse x (v. anche sottotangente). ... Leggi Tutto

nòrd

Vocabolario on line

nord nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente [...] di Roma, a n. del 33° parallelo). Con valore attributivo: polo n. celeste, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello ... Leggi Tutto

pendènza

Vocabolario on line

pendenza pendènza s. f. [der. di pendere]. – 1. L’essere pendente, condizione di ciò che è inclinato rispetto alla direzione verticale: scrittura corsiva con p. a destra; la p. della torre di Pisa; o [...] rapporto tra il dislivello esistente tra due punti del suo asse longitudinale e la loro distanza in proiezione orizzontale: è , la tangente trigonometrica dell’angolo che la retta forma con l’asse delle x; con sign. analogo: p. di una curva in ... Leggi Tutto

autolivèllo

Vocabolario on line

autolivello autolivèllo s. m. [comp. di auto-1 e livello1]. – In topografia, tipo di livello a cannocchiale fisso, nel quale l’asse di collimazione si dispone automaticamente in senso orizzontale anche [...] se così non è disposto l’asse del cannocchiale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali