• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

cloroplasto

Vocabolario on line

cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] cloroplasto risulta costituito da una membrana esterna che racchiude delle lamelle (i tilacoidi) disposte parallelamente al suo asse maggiore, nelle quali sono localizzate le molecole di clorofilla; in alcuni punti i tilacoidi formano delle strutture ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] , sulle quali viene ancorata la coperta del libro. 5. In Roma antica: a. Moneta di bronzo, equivalente a 1/4 dell’asse duodecimale, e quindi a tre once: solitamente aveva sul diritto l’effigie di Ercole con spoglia leonina e sul rovescio una prua di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] Patto d’a.: fu così detto l’accordo tra Mussolini e Hitler (22 maggio 1939) che sancì la politica del cosiddetto «asse Roma-Berlino». 3. fig., poet. Per metonimia, spada, brando; quasi esclus. nella forma acciaro (v.). 4. ant. Acciarino (nel sign. 1 ... Leggi Tutto

steccóne

Vocabolario on line

steccone steccóne s. m. [accr. di stecca]. – 1. non com. Asse di legno piatta, larga circa 20 cm e con l’estremità superiore appuntita, che viene disposta in serie per formare stecconati, recinti e altri [...] tipi di chiusura. 2. In tipografia, nome con cui si indicano correntemente i margini, cioè i lingotti o regoli che servono a marginare la composizione. 3. Stecca da biliardo molto più grossa e lunga di ... Leggi Tutto

tubo

Vocabolario on line

tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] della cubia in cui si fa entrare il fusto delle ancore; t. dell’albero portaelica, il tubo che riveste l’ultimo tratto dell’asse dell’elica; t. di fumo (o di fiamma) e t. d’acqua, nelle caldaie, sono quelli in cui passa, rispettivamente, il flusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

acciarino

Vocabolario on line

acciarino s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] riscalda quando venga compresso; a. elettrico, tipo di accenditore per gas. 5. Arnese per affilare coltelli, sinon. di acciaiolo. 6. A. della ruota: bietta d’acciaio che s’infila all’estremità dell’asse di un carro per impedire che la ruota si sfili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

disintesa

Neologismi (2008)

disintesa s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare [...] come l’odierna disintesa franco-tedesca rischi di frenare le riforme istituzionali che dovrebbero essere decise tra due settimane al vertice di Nizza, al fine di consentire successivamente di estendere ... Leggi Tutto

retroversióne

Vocabolario on line

retroversione retroversióne s. f. [der. del lat. tardo retrovertĕre «volgere indietro» (cfr. anche retroverso, la cui forma latina corrispondente ha documentazione anteriore)]. – 1. Rivolgimento all’indietro: [...] , anomalia di posizione dell’utero il cui corpo viene a trovarsi nella concavità sacrale e il collo è diretto, col suo asse, verso la sinfisi pubica. 2. Il tradurre di nuovo nella lingua originale un passo, già tradotto da quella lingua: la r ... Leggi Tutto

arrembatura

Vocabolario on line

arrembatura s. f. [der. di arrembare2]. – In veterinaria, difetto d’appiombo del piede del cavallo, quando il pastorale si raddrizza così da mettere il proprio asse in continuazione con quello dello [...] stinco o da formare con esso un angolo posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

stégolo

Vocabolario on line

stegolo stégolo s. m. [prob. dallo stesso etimo della voce prec.]. – Grossa asse di legno che, azionato dalla girante di un mulino a vento, fa muovere la macina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali