• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [919]
Matematica [124]
Industria [119]
Botanica [114]
Medicina [107]
Fisica [98]
Arti visive [90]
Geologia [76]
Architettura e urbanistica [72]
Geografia [62]
Trasporti [61]

tollenóne

Vocabolario on line

tollenone tollenóne s. m. [dal lat. tolleno -onis, forse voce di origine etrusca]. – Antica macchina da guerra costituita da un argano collegato con un asse verticale terminante a forcella, destinato [...] a sorreggere una grossa e lunga trave, la quale, nell’abbassarsi sotto il comando dell’argano, sollevava una grossa cesta di vimini o una cassa di legno all’altezza delle mura nemiche affinché gli armati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leptomeninge

Vocabolario on line

leptomeninge s. f. [comp. di lepto- e meninge]. – In anatomia, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre che riveste l’asse encefalo-midollare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

osteóne

Vocabolario on line

osteone osteóne s. m. [der. di osteo-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, il complesso di lamelle che nel tessuto osseo compatto si dispongono come sottili strati concentrici intorno ai cosiddetti [...] «canali di Havers» (canalicoli più o meno rettilinei orientati prevalentemente secondo l’asse longitudinale delle ossa, contenenti vasi sanguigni, linfatici, e nervi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

revòlver

Vocabolario on line

revolver revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] degli assi dei cilindri, che sono situati a uguale distanza angolare tutto intorno e parallelamente all’asse dell’albero motore, particolarmente studiato per applicazioni aeronautiche: il movimento rettilineo alternativo degli stantuffi è trasformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leptospira

Vocabolario on line

leptospira s. f. [lat. scient. Leptospira, comp. di lepto- e del gr. σπεῖρα «spirale»]. – Genere di microrganismi della famiglia spirochetacee, caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio [...] asse in numerose e strette spire, privo di ciglia o flagelli, e con estremità ricurve ad uncino; assai diffusi in natura (acqua dolce, fango, terreno umido), alcuni vivono saprofiticamente nell’organismo di certi animali (soprattutto topi e ratti, ... Leggi Tutto

rollare²

Vocabolario on line

rollare2 rollare2 (non com. rullare) v. intr. [dal fr. rouler (v. la voce prec.), nel sign. intr. di «muoversi girando su sé stesso»] (io ròllo, ecc.; aus. avere). – In marina, e in aeronautica, l’oscillare, [...] regolare o no, della nave o dell’aeromobile attorno al proprio asse longitudinale. Per estens., si dice talvolta del corpo del nuotatore che compie un movimento di oscillazione per effetto delle onde che giungono in senso trasversale. ... Leggi Tutto

rollata

Vocabolario on line

rollata s. f. [der. di rollare2]. – Movimento di oscillazione di una nave o di un aeromobile attorno al proprio asse longitudinale; anche l’ampiezza (propr. angolo di r.) dell’oscillazione stessa (v. [...] rollio). Più in partic., esercizio di acrobazia aerea consistente nella rotazione dell’aeromobile verso destra o verso sinistra, mentre la traiettoria del centro di gravità è mantenuta quasi rettilinea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

osteotomìa

Vocabolario on line

osteotomia osteotomìa s. f. [comp. di osteo- e -tomia]. – Intervento chirurgico di interruzione della continuità di un segmento osseo, praticato per prelevare frammenti ossei, per accedere agli organi [...] toracici interni, per allungare o accorciare un arto (o. di allungamento, o. di accorciamento), per correggere l’abnorme rotazione di un segmento di un arto intorno all’asse principale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

viròla

Vocabolario on line

virola viròla s. f. [dal fr. virole, che è dal lat. viriŏla «braccialetto»]. – 1. Elemento «maschio» di una giunzione, di un collegamento meccanico, costituito da un corpo filettato: se ne hanno esempî [...] ecc. 2. Negli orologi meccanici a bilanciere, anello tagliato che collega l’estremità interna della molla a spirale all’asse del bilanciere. 3. Ciascuno dei pezzi cilindrici di un serbatoio che, saldati insieme, costituiscono la parete laterale del ... Leggi Tutto

quadrèllo

Vocabolario on line

quadrello quadrèllo s. m. [der. di quadro1, con suffisso dim.]. – 1. Piccolo riquadro; più com., piccolo oggetto o elemento di forma più o meno quadrata o quadrangolare. In partic.: a. Mattonella quadrata [...] sezione quadrangolare. c. La parte inferiore d’una chiave da orologio, costituita da un cilindretto con foro quadro lungo il suo asse. d. Grosso ago con punta a sezione quadrata, per cucire robe grosse e resistenti, come vele, orli di stuoie, ecc. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 92
Enciclopedia
asse
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
asse
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali