tino1
tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] fa consolidare lo zolfo fuso. In metallurgia, forno a tino, la camera interna di forma cilindrica o tronco-conica ad asse verticale in cui vengono caricati a strati alterni il materiale ferroso e il combustibile. 3. Coloranti al tino, nell’industria ...
Leggi Tutto
graptoliti
s. m. o f. pl. [comp. del gr. γραπτός «scritto» e -lito1]. – Gruppo di organismi fossili marini (lat. scient. Graptolithoidea), affini agli emicordati, di notevole importanza in geologia stratigrafica, [...] come fossili guida, caratteristici spec. del periodo siluriano: formavano colonie i cui individui (zoidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte in diversi modi lungo un asse tubolare costituito di sostanza chitinosa flessibile. ...
Leggi Tutto
efira
èfira (o efìrula) s. f. [lat. scient. ephyra (o ephyrula), dal nome lat. della Oceanina Ephyra, eponima della città di Efira, cioè Corinto]. – In zoologia, larva delle scifomeduse, simile a una [...] corolla, che si forma dal polipo per strobilazione, cioè per un processo di gemmazione che si svolge in senso trasversale rispetto all’asse principale del polipo. ...
Leggi Tutto
graspo
s. m. [variante di raspo, per incrocio con grappolo]. – Nel grappolo dell’uva, la parte corrispondente all’asse centrale con le sue ramificazioni, esclusi gli acini. Nel Veneto, voce d’uso equivalente [...] all’ital. grappolo. ◆ Dim. graspèllo, graspellino ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] dal nome del fisico amer. J. A. Van Allen che le ha scoperte), due regioni di forma toroidale che hanno per asse comune quello magnetico terrestre e la cui distanza media dalla superficie terrestre è rispettivamente di circa 3000 km per la prima e di ...
Leggi Tutto
washboard
〈u̯òšbood〉 s. ingl. [comp. di (to) wash «lavare» e board «asse, tavola», quindi «tavola da bucato»] (pl. washboards 〈u̯òšbood∫〉, usato in ital. al masch. – Strumento musicale idiofono a raschiamento, [...] caratteristico delle prime manifestazioni della musica jazz e originariam. consistente in una tavola da bucato il cui piano irregolare veniva sfregato dal musicista con un chiodo o un bastone di metallo ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] a un asse, usato per la trasmissione di un moto per mezzo di organi flessibili (cinghie, funi, catene), e costituito da un mozzo centrale calettato sull’albero (p. fissa) o libero su di esso (p. folle), da una corona esterna opportunamente sagomata, ...
Leggi Tutto
platorello
platorèllo s. m. [der. (settentr.) del fr. plateau (v.), nel sign. generico di supporto piatto o appiattito, con suffisso dim.]. – Disco di ghisa provvisto di scanalature radiali su una faccia [...] scanalature, al platorello può essere rigidamente connesso il pezzo in lavorazione in posizioni variamente eccentriche rispetto all’asse di rotazione. Correntemente, con lo stesso termine si indica l’accessorio, in materiale plastico, per trapani non ...
Leggi Tutto
angledozer
‹ä′ṅġëldou∫ë› s. ingl. [comp. di angle «angolo» e (bull)dozer (v.)] (pl. angledozers ‹a′ṅġëldou∫ë∫›), usato in ital. al masch. – Apripista per lavori di scavo, soprattutto stradali, che permette [...] di depositare lateralmente la terra scavata, grazie alla lama orientabile, inclinata rispetto al proprio asse verticale centrale. ...
Leggi Tutto
ipogeo
ipogèo agg. e s. m. [dal gr. ὑπόγειος o ὑπόγαιος agg., ὑπόγειον sost. (comp. di ὑπό «sotto» e γῆ «terra»); lat. hypogeum s. neutro]. – 1. agg. a. Sotterraneo: tempio i.; sepolcri ipogei. b. Che [...] , gli organi della pianta, come la radice, i bulbi, i tuberi, i rizomi, che stanno nel suolo (contrapp. a epigeo); asse ipogeo, nome con cui è anche chiamata la radice. 2. s. m. Ogni vano sotterraneo, sia semplicemente scavato nel terreno, sia ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione di un corpo rigido, passato poi a indicare...
Unità monetaria presso gli antichi popoli dell’Italia centrale. Corrispondente in origine (metà 4° sec. a.C.) a una quantità di bronzo pari all’unità di massa, la libbra (a Roma, g 327,5), venne poi progressivamente ridotto. Frazioni: semis...