mantenimentomanteniménto s. m. [der. dimantenere]. – L’atto, il fatto e la cura dimantenere; solo in alcuni dei sign. del verbo, quello, per es., di conservare, far durare una determinata situazione: [...] al m. della famiglia, dei figli, della moglie legalmente separata, e anche al proprio m.; versare un assegnodi m.; percepire una quota per il m. di una persona a carico; come cameriera ha diritto allo stipendio mensile più il m.; anche il m. del ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] marinaio), quindi, in genere, su cui c’è da fare poco assegnamento; pentirsi della p. fatta; ritirare la p.; sciogliere, liberare qualcuno da una p., scioglierlo dall’obbligo dimantenere quanto aveva promesso; con senso sim., restituire la p. (spec ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] che non voleva più corrispondere l’assegno divorzile alla moglie visto che la ex consorte, a suo parere, avrebbe dovuto avere il mantenimento assicurato dalla stabile relazione con «il direttore di una casa farmaceutica», relazione iniziata appunto ...
Leggi Tutto
bigenitorialita
bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] il 27 aprile del 2002 aveva deciso che l’affido congiunto di Cristel e Romina Jr. cancellasse l’assegno del padre alle due ragazze, poiché l’obbligo dimantenimento «doveva gravare paritariamente» sui genitori. Quest’interpretazione del concetto ...
Leggi Tutto
Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica.
Antropologia
Il ricorso all’istituzione...
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato la disciplina del rapporto matrimoniale,...