intrasferibilita
intrasferibilità s. f. [der. di intrasferibile]. – Condizione di ciò che non è trasferibile: i. di una merce, di un assegno, di un conto. ...
Leggi Tutto
staccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). – 1. a. Separare, disgiungere, levare via una cosa da un’altra alla quale è attaccata, collegata, appesa o comunque [...] un libro; s. il cerotto; s. il collo di una camicia; s. due assi inchiodate o incollate insieme; s. una ricevuta, un assegno, dal libretto che li contiene; s. un foglio dal quaderno, una pagina dal libro, s. dal treno l’ultimo vagone; in partic., s ...
Leggi Tutto
dovario
dovàrio (o doàrio) s. m. [dal fr. douaire, che è dal lat. mediev. dotarium, der. di dos dotis «dote»]. – Nel diritto medievale, l’assegno o dono che il marito faceva alla moglie, in occasione [...] delle nozze, per il caso di vedovanza; era detto anche, nel latino dei documenti, vidualitium o dotalitium, mentre gli storici del diritto usano talora indicarlo col termine meno proprio vedovile. L’istituzione, ...
Leggi Tutto
firmare
v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] una scultura, da parte dell’autore per garantirne l’autenticità; con riferimento a uomini di governo: il presidente della Repubblica ha firmato il decreto di grazia; le due potenze hanno firmato il trattato ...
Leggi Tutto
trattario
trattàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di tratta]. – Nel linguaggio giur. e banc., il soggetto che, nella cambiale-tratta, o nell’assegno bancario, è designato a pagare (v. cambiale2). ...
Leggi Tutto
provvigione
provvigióne s. f. [dal lat. provisio -onis: v. provvisione]. – 1. ant. Lo stesso che provvisione, spec. nel sign. di assegno, stipendio. 2. a. Compenso spettante al lavoratore subordinato [...] (commesso, rappresentante, e sim.) quando sia determinato in proporzione del risultato del lavoro fatto o del profitto derivatone all’imprenditore. b. Corrispettivo dell’attività prestata da un mediatore ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] eseguito il comando di attenti a destra! o attenti a sinistra! c. Stabile: impiego f., stipendio f.; godere di un assegno f. (con questo sign. anche sostantivato: avere un f. mensile); gente senza f. dimora. Riferito a persona: pensionante f., non ...
Leggi Tutto
postdatare
(pop. posdatare) v. tr. [comp. di pos(t)- e datare]. – 1. Apporre a uno scritto, un atto, un documento, un titolo di credito, ecc. una data posteriore a quella in cui esso è stato effettivamente [...] contratto; la lettera va postdatata al 2 gennaio. 2. Per estens., assegnare (per induzione o in seguito a studî, ricerche, indagini varie) a un’opera, a un avvenimento, all’entrata in uso di una parola e sim., una data posteriore a quella comunemente ...
Leggi Tutto
postdatato
agg. [part. pass. di postdatare]. – Che ha una data posteriore a quella reale o a quella comunemente accettata: assegno p., nel quale è indicata una data di emissione posteriore a quella effettiva [...] (tale postdatazione è proibita dalla legge e sanzionata penalmente); letteratura p.; una forma linguistica postdatata ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] che si inventava ogni settimana una classifica immaginaria. Grasso spiegò: «Preferisco far taroccare la hit parade da Chiambretti che dalle case discografiche». Il verbo si diffuse. Taroccate le storie ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.
Precedenti storici...