terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] frazionario, la terza parte, solo in qualche denominazione di storia del diritto; per es., nel diritto franco, era l’assegno del marito in favore della sposa per il caso di vedovanza, originariamente costituito sulla terza parte dei beni acquistati ...
Leggi Tutto
cinquemila
agg. num. card. [comp. di cinque e mila]. – Cinque volte mille; numero composto di cinque migliaia (in scrittura numerica 5000): c. metri; c. nuovi iscritti; un assegno di c. euro; e sottintendendo [...] un sostantivo: una cambiale da c. euro; alla manifestazione erano in cinquemila. Con valore indeterminato, per indicare genericamente una quantità notevole: ci saranno almeno c. pratiche da sbrigare ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] intero nome: mettere la propria s. sulle minute delle lettere; firmare con la sola s.; senza la s. del direttore questo assegno non può essere pagato; FI è la s. automobilistica di Firenze; INA è la s. dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni; ADN ...
Leggi Tutto
siglare
v. tr. [der. di sigla]. – Firmare, contraddistinguere con la propria sigla, spec. per presa visione o per approvazione, una lettera o un documento: il capufficio sigla tutta la posta in arrivo; [...] linguaggio polit. e sindacale, s. un accordo, raggiungerlo. ◆ Part. pass. siglato, anche come agg.: lettera siglata; assegno siglato; nel giornalismo, articolo siglato, contrassegnato con le sole iniziali dell’autore, in contrapp. ad articolo firmato ...
Leggi Tutto
appuntamento2
appuntaménto2 s. m. [calco del fr. appointement, propr. «regolazione di un affare» (da cui si sviluppano in ital. i sign. 1 e 2), «stipendio, retribuzione fissa» (da cui il sign. 3)]. – [...] programmati di veicoli spaziali in orbita. In senso fig., mancare all’a., deludere le aspettative, soprattutto con riferimento a un atleta o a una squadra. 3. ant. Assegno, stipendio e sim.: da maggio in qua mi fa continuare il solito a. (Leopardi). ...
Leggi Tutto
invio
invìo s. m. [der. di inviare]. – 1. L’atto e il fatto d’inviare, cioè di mandare, spedire: annunciare l’i. di un ambasciatore; i. di truppe, di armi e munizioni; i. di una somma di denaro; i. di [...] un pacco contro assegno; con sign. concr., merce o insieme di merci spedite in una sola volta: ci è appena giunto il vostro invio. Nel rugby, calcio d’i., tiro del pallone posto al centro della linea di metà campo: si effettua all’inizio della ...
Leggi Tutto
mensile
agg. e s. m. [der. del lat. mensis «mese»]. – Del mese, di ogni mese, che si ripete o si rinnova mese per mese: interessi m.; pubblicazione m.; periodico m. (anche s. m.: un m.); paga, salario, [...] assegno, stipendio m. (comunissimo anche l’uso sostantivato: pagare, riscuotere il m.). Che dura un mese: abbonamento m.; congedo m. (non com.). ◆ Avv. mensilménte, ogni mese, mese per mese: pagare mensilmente; il bollettino esce (o si pubblica) ...
Leggi Tutto
corresponsione
corresponsióne s. f. [der. di corrispondere, modellato sul lat. responsio -onis «risposta»]. – 1. Pagamento di una somma in cambio della prestazione di un servizio o del godimento di un [...] bene: la c. di un assegno mensile, di un compenso straordinario; il locatario s’impegna alla c. di euro novecento mensili. 2. non com. Corrispondenza di affetti: sentimento che non trova c., non corrisposto. ...
Leggi Tutto
duplicato
agg. e s. m. [part. pass. di duplicare]. – 1. agg. a. non com. Raddoppiato, fatto duplice. b. In biologia, gemelli d. (o anche identici o omologhi), quelli nati da gravidanze monocoriali. 2. [...] particolari fini, in genere per agevolare la circolazione del titolo: d. di cambiale o di tratta; d. di assegno bancario, ecc. Nei trasporti ferroviarî, d. di lettera di vettura, quella parte della lettera che viene restituita dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] o le lacrime f., ecc., e si è giunti a espressioni come: avere il grilletto, lo schiaffo f.; produttore dall’assegno f., un vigile dalla multa f., bevitori dal bicchiere f., tipi sintattici che hanno avuto la loro maggiore diffusione negli anni ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.
Precedenti storici...