personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] a una persona, e quindi non cedibile ad altri: tessera p.; biglietto, invito p. (anche rafforzato, strettamente p.); assegno p. (o anche ad personam), integrazione dello stipendio che si paga a un determinato impiegato oltre quanto gli è dovuto ...
Leggi Tutto
corrispondere
corrispóndere v. intr. e tr. [dal lat. mediev. correspondere «essere conforme», comp. di con- e respondēre «rispondere»] (coniug. come rispondere; aus. avere). – 1. intr. In genere, avere [...] di cosa ricevuta, di una prestazione di lavoro e sim.: c. un compenso, uno stipendio; più genericam., pagare, versare una somma determinata: c. un assegno mensile, un’indennità. ◆ Part. pres. corrispondènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi [...] bidelli poi è iniziata l’era dei neologismi professionali – in una scuola del centro di Milano, 900 euro di stipendio più un assegno familiare di 450. In pratica: 1.350 euro per mantenere una famiglia e due affitti. E il posto di lavoro. (Paolo ...
Leggi Tutto
supplemento
suppleménto (ant. o raro suppliménto) s. m. [dal lat. supplementum, der. di supplere: v. supplire]. – 1. Ciò che serve a supplire, a sostituire una cosa mancante: quel rimbombo ... delle [...] un sottospazio vettoriale, angolo o arco o sottospazio supplementare (v.) all’angolo o arco o sottospazio dato. 4. ant. Assegno concesso per sopperire a spese in genere, o anche in sostituzione di altro beneficio promesso. 5. ant. Milizie di riserva ...
Leggi Tutto
riscuotibile
riscuotìbile (o riscotìbile) agg. [der. di riscuotere]. – Che si può riscuotere: crediti difficilmente r.; assegno r. presso qualunque banca. ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] . m. (f. -a) Nel linguaggio banc., la persona a favore o all’ordine della quale è emessa una cambiale o un assegno bancario (sinon. prenditore), o a favore della quale la banca ha aperto un credito per conto di un cliente (sinon. accreditatario). Nei ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione [...] speciale della S. Sede). 2. fig. Ufficio nel quale si guadagna con poca fatica: avere, godere un c., far vita comoda ...
Leggi Tutto
familiare
(meno com. famigliare) agg. e s. m. e f. [dal lat. familiaris, der. di familia «famiglia»]. – 1. agg. Della famiglia: faccende, cure f.; rapporti f.; l’orizzonte f. è un assassino – un assassino [...] giornaliero delle anime (Guido Ceronetti); bilancio f., le entrate e uscite della famiglia; assegni f., per la famiglia (v. assegno); azienda (a conduzione) f.; lavoro f., in senso tecnico, quello prestato in favore di una persona alla quale il ...
Leggi Tutto
saldo2
saldo2 s. m. [der. di saldare nel sign. di «chiudere, pagare un conto»; il n. 3 ricalca il fr. solde]. – 1. Estinzione totale o residuale di un rapporto di credito: fare il s.; il s. di un conto, [...] ., dare, versare, ricevere una somma a s.); talora, anche, la somma stessa: pagare il s. in contanti o mediante assegno. Nei trasporti marittimi, saldo nolo, la somma residuale di nolo dovuta all’armatore, il cui importo è determinato a discarico ...
Leggi Tutto
bigenitorialita
bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] di Lecce il 27 aprile del 2002 aveva deciso che l’affido congiunto di Cristel e Romina Jr. cancellasse l’assegno del padre alle due ragazze, poiché l’obbligo di mantenimento «doveva gravare paritariamente» sui genitori. Quest’interpretazione del ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.
Precedenti storici...