accludere /a'k:ludere/ v. tr. [dal lat. tardo accludĕre] (pass. rem. acclusi, accludésti, ecc.; part. pass. accluso). - [mettere nella stessa busta o in un plico, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] assegno alla lettera] ≈ aggiungere, allegare, annettere, includere, unire. ↔ escludere, levare, separare, togliere. ...
Leggi Tutto
circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] di credito all'ordine emesso da un istituto di credito, pagabile a vista presso tutti i recapiti dell'istituto] ≈ assegno circolare. ■ s. f. 1. (burocr.) [atto interno della pubblica amministrazione rivolto ai dipendenti con lo scopo di comunicare ...
Leggi Tutto
presalario /presa'larjo/ s. m. [der. di salario, col pref. pre-]. - (educ.) [denaro concesso dallo stato agli studenti universitari con determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso [...] reddito economico] ≈ assegno di studio. ‖ borsa di studio. ...
Leggi Tutto
vitalizio /vita'litsjo/ [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis "vitale"]. - ■ agg. [che dura per tutta la vita: carica v.] ≈ a vita, (burocr.) vita natural durante. ■ s. m. [forma [...] di reddito che si ottiene senza costo, a vita: ha diritto a un v.] ≈ assegno vitalizio, rendita vitalizia. ‖ pensione. ...
Leggi Tutto
garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] . (giur.) [impegnarsi a pagare, in caso di insolvenza altrui, mediante sottoscrizione di un titolo di credito] ≈ avallare, coprire, [un assegno, una cambiale e sim.] girare. 2. a. [promettere qualcosa come sicuro, anche con la prep. a del secondo arg ...
Leggi Tutto
alimento /ali'mento/ s. m. [dal lat. alimentum, der. di alĕre "nutrire"]. - 1. [sostanza nutritiva] ≈ [ALIMENTAZIONE (1. b)]. 2. (fig.) [quanto serve a tener viva una cosa: dare a. alla passione] ≈ cibo, [...] incentivo, nutrimento, stimolo. 3. (giur.) [al plur., quanto dovuto per legge da determinate persone ad altre: passare gli a. al coniuge] ≈ assegno. ⇑ mezzi di sussistenza. ...
Leggi Tutto
protestare [dal lat. tardo protestari "attestare, dichiarare pubblicamente", der. di testari "attestare", col pref. pro-¹] (io protèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [esprimere apertamente e con fermezza una propria [...] , manifestare. 2. (giur.) [richiedere l'accertamento del mancato pagamento di un titolo di credito: p. una cambiale, un assegno] ≈ mandare in protesto. ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [dichiarare con energia la propria opposizione, con la prep ...
Leggi Tutto
girata s. f. [part. pass. femm. di girare]. - 1. a. [atto di girare, di far compiere un giro: la g. di una trottola; dare una g. alla chiave] ≈ (non com.) giramento, giro, rotazione, voltata, [di chiave] [...] sullo stesso, con la quale il girante trasferisce al giratario il possesso del titolo: apporre la g. su un assegno] ≈ endorsement, trasferimento. 3. (gio.) [nei giochi di carte, ciascuna distribuzione di carte ai giocatori] ≈ giro, mano, partita ...
Leggi Tutto
contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] : ci venne c. una persona] ≈ incontro. 3. (comm.) [in cambio di un pagamento, del rilascio di qualcosa ecc.: c. ricevuta; c. assegno] ≈ a seguito di, dietro, in cambio di. ■ s. m., invar. 1. [per lo più al plur., ciò che contrasta, che è contrario ...
Leggi Tutto
coperto¹ /ko'pɛrto/ (ant. e settentr. coverto) agg. [part. pass. di coprire]. - 1. a. [situato al riparo dagli agenti atmosferici e sim., con la prep. da o assol.: luogo ben c. dal vento; posizione ben [...] (meteor.) [senza sole: cielo, tempo c.] ≈ chiuso, grigio, nuvoloso, rannuvolato. ↔ aperto, sereno, soleggiato. 2. (fig., finanz.) [di assegno, per il quale esiste in banca una disponibilità del traente] ≈ garantito. ↔ scoperto. 3. (fig.) [che non si ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.
Precedenti storici...