appannaggio /ap:a'n:adʒ:o/ s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis "pane"; propr. "assegnazione di pane"]. - 1. [compenso dato per mansioni o cariche particolari] ≈ assegno. ‖ entrata, introito, rendita, [...] retribuzione, stipendio. 2. (fig.) [ciò che è proprio, in quanto tipico, di qualcuno o di qualcosa] ≈ caratteristica, peculiarità, prerogativa, proprietà ...
Leggi Tutto
corresponsione /kor:espon'sjone/ s. f. [der. di corrispondere, modellato sul lat. responsio -onis "risposta"]. - 1. [versamento di una somma in cambio di una prestazione o di un bene: c. di un assegno [...] mensile] ≈ pagamento, riconoscimento, versamento. 2. (non com.) [corrispondenza di affetti] ≈ gratitudine, ricambio. ↔ ingratitudine ...
Leggi Tutto
spiccare [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io spicco, tu spicchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la [...] , staccare. ↔ appendere, appiccare, attaccare, sospendere. b. (giur., comm.) [con riferimento a un mandato, a una fattura, a un assegno e sim., renderlo esecutivo: s. un mandato di cattura] ≈ emettere. 2. (fig., non com.) [con riferimento a parole o ...
Leggi Tutto
spiccato agg. [part. pass. di spiccare]. - 1. a. [di fiore, frutto e sim., che è stato separato da dove era attaccato: frutta appena s. dall'albero] ≈ colto, raccolto, staccato. ↔ appiccato (a), attaccato [...] (a). b. (giur., comm.) [di mandato, fattura, assegno e sim., reso esecutivo: richiamare una tratta s.] ≈ emesso. 2. a. (estens.) [di cosa, che ha un notevole spicco o risalto: una figura dai contorni s.] ≈ accentuato, forte, marcato, netto, nitido, ...
Leggi Tutto
assegnamento /as:eɲa'mento/ s. m. [der. di assegnare]. - 1. a. (non com.) [l'assegnare] ≈ assegnazione, attribuzione, conferimento. ‖ affidamento. b. (ant.) [denaro a cui si ha diritto] ≈ assegno, entrata, [...] provento, rendita. 2. (fig.) [fiducia che si nutre verso qualcuno] ● Espressioni: fare assegnamento (su qualcuno o qualcosa) ≈ affidarsi (a), contare, dare credito (a), fare affidamento (o conto), fidarsi (di). ...
Leggi Tutto
staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] e sim., anche con la prep. da del secondo arg.: s. una pera matura (dall'albero)] ≈ cogliere, spiccare. f. [riferito a un assegno, tirarlo via dal libretto] ≈ emettere, spiccare. 2. a. [rendere discosto, anche con la prep. da del secondo arg.: s. un ...
Leggi Tutto
beneficiario /benefi'tʃarjo/ [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium "beneficio"]. - ■ agg. [che gode di un beneficio] ≈ beneficiato, favorito. ↔ danneggiato, leso. ■ s. m. (f. -a) (giur., banc.) [persona [...] a favore della quale è emessa una cambiale, un assegno bancario e sim., o a favore della quale la banca ha aperto un credito per conto di un cliente] ≈ assegnatario. ...
Leggi Tutto
borsa¹ /'borsa/ s. f. [lat. tardo bursa, dal gr. býrsa "pelle, otre di pelle"]. - 1. [custodia per oggetti di foggia varia] ≈ ‖ sacchetto, sacco, valigetta, valigia. ⇓ [piccola, da donna] borsetta, [grande, [...] viaggio [valigetta con l'occorrente per la toeletta] ≈ bauletto, beauty case, nécessaire; fig., borsa di studio ≈ ⇑ assegno, sussidio; fig., mettere mano alla borsa [tirare fuori i soldi] ≈ mettere mano al portafoglio, pagare, sborsare. ↔ stringere ...
Leggi Tutto
effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] . 6. (banc., finanz.) [titolo di credito emesso da imprese private, dallo stato e da enti pubblici: e. protestato] ≈ ⇓ assegno, cambiale, obbligazione, pagherò, vaglia. 7. [spec. al plur., oggetti d'uso, capi di abbigliamento e sim., appartenenti a ...
Leggi Tutto
intrasferibile /intrasfe'ribile/ agg. [der. di trasferibile, col pref. in-²]. - 1. [che non può essere trasferito da un luogo a un altro] ≈ e ↔ [→ INTRASPORTABILE]. 2. a. (giur.) [che non può essere trasferito [...] da una persona a un'altra mediante vendita: beni i.] ≈ inalienabile, incedibile, invendibile. b. (banc.) [di assegno bancario pagabile solo all'intestatario] ↔ trasferibile. ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
assegno familiare
Contributo economico concesso dallo Stato a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori, il cui nucleo f. abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.
Precedenti storici...