spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] di «esalazione»]. – 1. a. ant. o letter. Soffio, alito, respiro: esalare lo s., l’ultimo respiro; Calandrino, faticato dal peso essa viene indicata (per es., in ὁμοῦ, ῥεῖ); l’assenzadi aspirazione viene indicata col segno «᾿», detto spirito dolce o ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] dove unità va intesa come assenzadi pluralità verso l’esterno e di fratture nel suo interno; poiché di determinati regolamenti di borsa; u. di nolo, nei trasporti marittimi, è la misura unitaria del nolo riferita a un’unità dipeso, o di volume o di ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] Che del futuro fia chiusa la porta (Dante). d. Inerte: peso m. (anche con sign. specifici partic., v. peso2); tenere (1825). b. In alcuni giochi di carte che si giocano normalmente in quattro, ma che, in assenzadi un quarto, si possono giocare anche ...
Leggi Tutto
fannullonismo
s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] […] Invita a riflettere sulla nascita dello Stato di Israele: furono gli arabi a vendere «a peso d’oro la loro arida terra ai primi le statistiche sul «fannullonismo militante», che parlano di un tasso diassenza del 13,4 per cento nella media-grande ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , distinti tra l’altro dalla presenza (o assenza) e dalla forma dei tratti terminali, dal .); c. quantitativi, quelli esprimibili con numeri (peso, altezza, ecc., oppure numero di figli, di fiori, di uova, ecc.); c. sessuali primarî e secondarî ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] ), provare grandissimo dolore per l’assenza o la lontananza di una persona, per la mancanza di una cosa. b. In alcuni nell’uso pop. tosc.: un ragazzo così non può un paniere di quel peso; camminando con la cavalla, che molto male potea quella soma ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] biogeno necessario alla vita (la sua assenza determina gravi squilibrî nei processi vitali). A locuz. come nome d’un serpente viperide e di un geminato di gesso, v. ferro di lancia. d. F. di mulino, in araldica, figura formata da due semicerchi ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] negazione, e seguito da altro verbo, esprime non l’assenza della volontà, ma la volontà attiva del contrario: che non tornerà più. Com. anche col sign. di «importare, avere importanza, contare, avere peso»: vuol dire molto se risponde o non risponde; ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, psicologico, geometrico, fisico, astronomico,...