danneggiamento
danneggiaménto s. m. [der. di danneggiare]. – Azione, effetto del danneggiare. Ha sign. più ristretto del verbo, in quanto indica l’azione di persona che rechi danno a cose concrete, altrui [...] provoca la distruzione fraudolenta della cosa propria al fine di conseguire per sé o per altri il prezzo di un’assicurazione contro danni o infortunî, o di chi, danneggiando la cosa propria, reca danno al patrimonio archeologico, storico o artistico ...
Leggi Tutto
barracello
barracèllo (o baracèllo) s. m. [voce sarda, dallo spagn. barrachel, che ha la stessa origine dell’ital. bargello]. – Guardia armata di Sardegna. Compagnie dei b. (o compagnie barracellari), [...] delle proprietà agricole, sorte in Sardegna verso il 1650 e tuttora esistenti, con compiti di custodia della proprietà privata e di assicurazione per il risarcimento dei danni sofferti dalle proprietà per causa di furti o di altre eventualità dolose. ...
Leggi Tutto
copertura
(ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si [...] avanzate allo scopo di permettere movimenti strategici nella zona retrostante; c. aerea, complesso delle azioni aeree volte ad assicurare la protezione di operazioni terrestri, navali e aeree in una determinata zona; c. radar, spazio aereo delimitato ...
Leggi Tutto
portabollo
portabóllo s. m. [comp. di portare e bollo1], invar. – Custodia in forma di taschina, singola o doppia, di materiale plastico trasparente, dotata di una superficie autoadesiva che consente [...] della tassa di circolazione (successivamente tassa di possesso, della quale non è più obbligatoria l’esposizione) per autovetture, motociclette, natanti (e di norma anche il tagliando dell’assicurazione, per esporre il quale è tuttora in uso). ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] salario sopra le spese (Boccaccio). In locuz. sostantivate: s. nolo, nel commercio marittimo, lo stesso che extra-nolo; nelle assicurazioni, è detto s. premio l’aumento, in misura prefissata, della rata di premio, dovuto per contratto o per legge ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] , dei noli e dei trasporti marittimi, dei trasporti ferroviarî e aerei, della cui denominazione fa in genere parte: c. di assicurazione, c. di navigazione; le c. aeree, la c. (aerea) di bandiera, ecc. b. C. privilegiata o a carta (dotata cioè ...
Leggi Tutto
bonus-malus
‹bò-› locuz. lat. mod. (propr. «buono-cattivo»), usata come s. m.. – Forma di assicurazione automobilistica che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio in relazione all’assenza o presenza [...] di sinistri nel periodo di osservazione, sulla base di una tabella che stabilisce varie classi di merito correlate ad altrettanti coefficienti di determinazione del premio ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] termine di riferimento: lasciare un m. di libertà, concedere un m. di autonomia; fare il preventivo di spesa con un certo m.; assicurarsi larghi m. di profitto, prevedere un ampio m. di guadagno per tutti i soci; ha vinto la gara con largo m. (di ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] , di norma in fibra artificiale e con struttura a filo continuo, che costituisce l’attrezzo fondamentale con cui si attua l’assicurazione nel corso di un’ascensione in montagna: c. da roccia, c. da ghiaccio, c. da ferrata; c. doppia, speciale manovra ...
Leggi Tutto
semplice1
sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] tutto con un s. tratto di penna; mi bastò una s. occhiata per capire la situazione; basta la s. parola (la sola assicurazione verbale, senza giuramenti o impegni scritti o altro); rispondi con un s. «sì» o un s. «no»; voglio sapere i s. fatti ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio.
Generalità
La...
SARA Assicurazione
Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...