spedizioniere
spedizionière s. m. [der. di spedizione]. – 1. (f. -a) Il soggetto del contratto di spedizione, che attende per conto di altri all’adempimento di funzioni ausiliarie del trasporto delle [...] merci (condizionamento, ritiro, consegna, compilazione di documenti di trasporto, assicurazione, svincolo ferroviario e doganale); s.-vettore, se provvede anche al trasporto della merce per proprio conto, assumendo quindi la figura del vettore, pur ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] capriccio della sorte; dare i numeri del l., suggerire i numeri da giocare (si dice soprattutto di chi li suggerisce con l’assicurazione che usciranno); pare che dia i numeri del l. (anche, più sinteticamente, pare che dia i numeri), di chi parla a ...
Leggi Tutto
antisigaretta
(anti-sigarette), agg. Che contrasta il vizio del fumo, l’uso del tabacco e delle sigarette. ◆ [tit.] Le vendite dei farmaci anti-sigarette crescono a gennaio del 200% (Libero, 29 gennaio [...] village, Soho, Chelsea, la circoscrizione a più alta incidenza di elettori gay. Si è battuta per concedere l’assicurazione sanitaria ai partner dei lavoratori gay. Ha aiutato [Michael] Bloomberg a far approvare le severissime leggi antisigaretta per ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] , n. vaccaio o di tonneggio, n. di matafione, n. di scotta, o gruppo di bandiera, ecc.); per imbragare o abbracciare un oggetto, assicurare cavi d’ormeggio, collegare una cima a un gancio o a un anello (n. a bocca di lupo, n. parlato, n., o gruppo ...
Leggi Tutto
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» [...] bianchi della Genova bene». (Massimo Calandri e Marco Preve, Repubblica, 12 febbraio 2008, Genova, p. VI).
Composto dal s. f. assicurazione con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato nella Stampa del 30 ottobre 1996, Liguria Levante, p. 3. ...
Leggi Tutto
vandalico
vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola [...] danneggiamenti procurati per vandalismo a beni pubblici o privati, anche come categoria di rischio prevista nei contratti di assicurazione delle autovetture; una v. distruzione del nostro patrimonio artistico. ◆ Avv. vandalicaménte, in modo vandalico ...
Leggi Tutto
ancoraggio
ancoràggio s. m. [der. di ancorare]. – 1. a. L’azione di gettare l’ancora da parte di una nave: disporre l’a. del bastimento; diritto di a., tributo, in uso fin dall’antichità greca e romana, [...] ottiene, per es., mediante fosfatazione o trattamento con soluzione diluita di acido solforico. 3. Nella tecnica alpinistica, assicurazione con la corda, spec. per soste prolungate (bivacco su roccia, sistemazione di un ferito in attesa di soccorsi ...
Leggi Tutto
riscuotere
riscuòtere (pop. o poet. riscòtere) v. tr. [comp. di ri- e scuotere] (coniug. come scuotere). – 1. Scuotere di nuovo: scosse e riscosse la porta, ma non riuscì ad aprirla. 2. a. Scuotere piuttosto [...] estorto (r. tangenti); r. un premio, sempre che sia in denaro, quindi anche r. il premio previsto dal contratto di assicurazione; vengon da noi, come s’anderebbe a un banco a riscotere (Manzoni). In usi fig., riportare, conseguire: r. lodi, applausi ...
Leggi Tutto
beneficiario
beneficiàrio (raro benefiziàrio) agg. e s. m. [dal lat. beneficiarius, der. di beneficium «beneficio»]. – 1. a. agg. Attinente a beneficio, ecclesiastico o civile: diritto b., il diritto [...] ha aperto un credito per conto di un cliente (sinon. accreditatario). Nei contratti di assicurazione, chi è designato a riscuotere il premio in caso di morte dell’assicurato. 3. s. m., stor. Nell’Impero romano, il militare esentato dai servizî più ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio.
Generalità
La...
SARA Assicurazione
Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...