infortunistica
infortunìstica s. f. [dall’agg. infortunistico]. – Studio degli infortunî in genere, e soprattutto di quelli sul lavoro, a scopo di prevenzione, assistenza, assicurazione. Talora usato [...] anche nel sign. di medicina infortunistica (v. infortunistico) ...
Leggi Tutto
bioestetica
s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] 25 aprile 2001, ViviMilano, p. 10) • Biopolitica e biotecnologia si integrano in un progetto ormai globalizzato di «assicurazione della vita», che sta modificando radicalmente l’esperienza umana e la sua contingenza. Con importanti conseguenze anche ...
Leggi Tutto
blocca-tariffe
(blocca tariffe), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento delle tariffe nei servizi di pubblica utilità. ◆ [Giuliano] Amato ha anche «ringraziato» per la loro presenza all’incontro, [...] C., Repubblica, 18 maggio 2000, p. 30, Economia) • Sugli automobilisti è in arrivo un’altra mazzata. Le compagnie di assicurazione federate dall’Ania fanno sapere che non appena (il 30 marzo) sarà scaduto il decreto blocca-tariffe imposto dal governo ...
Leggi Tutto
sovrappremio
sovrapprèmio s. m. [comp. di sovra- e premio]. – Quota di premio di assicurazione (v. premio, n. 2 c) addizionale che si aggiunge al tasso base in determinate situazioni (per es., in caso [...] di rateazioni o in presenza di rischi considerati particolarmente gravi dalla società assicuratrice). ...
Leggi Tutto
credenza1
credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] nel sign. commerciale): dare, vendere, prendere, comprare, avere a c., fare c.; non trova chi gli faccia credenza. 2. ant. Assicurazione, prova, nella locuz. fare la c. o fare c., assaggiare le vivande destinate a un alto personaggio per dargli prova ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] un codice: le n. del codice di procedura penale. c. Nel linguaggio delle assicurazioni, a buona o cattiva n., condizione inserita nei contratti di assicurazione marittima, stipulati dopo l’inizio del viaggio, per mezzo della quale vengono addossati ...
Leggi Tutto
broker
‹bróukë› s. ingl. (propr. «mediatore, sensale»; pl. brokers ‹bróukë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nel settore degli affari, l’intermediario che, trattenendo per sé una commissione, esegue [...] ordini di acquisto e vendita di titoli e merci, o, nel campo assicurativo, mette in contatto, come libero professionista, i clienti con le compagnie di assicurazione, o, nella marina mercantile, fa il mediatore di noleggi; nelle borse inglesi e ...
Leggi Tutto
sinistrosita
sinistrosità s. f. [der. di sinistro (nel sign. di «infortunio, incidente»)]. – Nel linguaggio statistico, s. delle strade, la maggiore o minore pericolosità che le singole strade urbane [...] incidenti stradali che in esse si sono verificati in un determinato periodo. Analogam., nel linguaggio delle assicurazioni, il numero di sinistri denunciato da un assicurato in un dato periodo di tempo, in relazione al quale può variare il premio di ...
Leggi Tutto
criopreservazione
s. f. In biologia, preservazione, conservazione in stato di ibernazione di cellule vive e tessuti; usato in particolare con riferimento a persone morte che dovrebbero essere rianimate [...] in futuro. ◆ La modalità di pagamento di Ranzo è rateale: gli è bastato stipulare un’assicurazione sulla vita per cinquantamila euro (che nel suo caso riguardano la spesa di ventottomila euro per la pratica di criopreservazione, aggiunta al resto ...
Leggi Tutto
preventivatore
s. m. Strumento di calcolo che permette di fornire preventivi personalizzati. | In partic., applicazione web che consente di confrontare i costi delle coperture offerte dalle imprese assicurative [...] bene soltanto per mettere a confronto la sola Rc auto. Se si vogliono paragonare tutti gli elementi di un'assicurazione sull'auto (incendio e furto, atti vandalici, kasko, ecc,) bisogna giocoforza rivolgersi ai siti privati. Che però hanno un ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio.
Generalità
La...
SARA Assicurazione
Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...