tarato
agg. [der. di tara; nel sign. 1, sull’esempio del fr. taré]. – 1. Di persona che ha qualche tara, che soffre di anomalie o malattie ereditarie; per estens., di persona moralmente non sana. 2. [...] dai quali si possa desumere se si tratti di un rischio più o meno improbabile, al fine di valutare l’opportunità di accoglierlo in una polizza di assicurazione sulla vita. ◆ Per l’uso aggettivale di tarato come part. pass. di tarare, v. questa voce. ...
Leggi Tutto
arrampicata
s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione [...] dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali, con l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzi di assicurazione; a. artificiale, in cui l’alpinista ricorre a chiodi, staffe, due e anche tre corde come mezzi di progressione anziché ...
Leggi Tutto
coassicurazione
coassicurazióne s. f. [comp. di co-1 e assicurazione]. – Assicurazione di rischi relativi alle stesse cose, ripartita tra più assicuratori per quote determinate: ciascun assicuratore [...] è tenuto al pagamento dell’indennità assicurata soltanto in proporzione della rispettiva quota, anche se unico è il contratto sottoscritto da tutti gli assicuratori. ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] ! In partic., nel linguaggio alpinistico, arrestare la caduta del compagno di cordata o anche, più genericam., fare assicurazione (v. assicurazione, n. 1 c); nel pugilato, t. l’avversario, impedirgli, irregolarmente, il movimento delle braccia per ...
Leggi Tutto
caricamento
caricaménto s. m. [der. di caricare]. – 1. Operazione con la quale si carica un’arma da fuoco: meccanismo di c. e sparo, nel fucile. 2. Azione del caricare merci sul mezzo stabilito per il [...] del verbo (in partic. nei sign. 1 c e d, e 2 a). 3. C. del premio di assicurazione: la parte del premio di assicurazione che viene aggiunta («caricata») alla parte strettamente necessaria, dal punto di vista matematico, a coprire il rischio dell ...
Leggi Tutto
polizza
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] per un dato periodo di tempo di una cassetta di sicurezza presso una banca; p. di assicurazione (anche assol.), documento di prova del contratto di assicurazione, che riproduce le condizioni generali e particolari che lo regolano, predisposte dall ...
Leggi Tutto
assicurare
(ant. assecurare) v. tr. [lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. – 1. a. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo: questa clausola del contratto ci assicura da qualsiasi sorpresa; [...] partic., a. qualcuno alla giustizia, farlo arrestare; più com. al passivo, essere arrestato: i due rapinatori sono stati assicurati alla giustizia. 2. Seguito da prop. oggettiva: a. Rendere certa una persona riguardo a un fatto, rassicurare: lo ...
Leggi Tutto
assicurativo
agg. [der. di assicurare]. – 1. non com. Che tende ad assicurare o a rassicurare: parole assicurative. 2. Che riguarda un contratto di assicurazione: rapporto a., prestazioni a.; periodo [...] a., il periodo per il quale è valido un contratto di assicurazione. ...
Leggi Tutto
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, [...] senza l’aiuto di mezzi artificiali ausiliarî, fermo restando l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzo di assicurazione; a. in artificiale, in cui l’alpinista ricorre a chiodi, staffe, due e anche tre corde come mezzi di progressione ...
Leggi Tutto
c.a.f.
(o Caf). – Grafia abbreviata della formula francese coût, assurance, fret «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio internazionale per indicare che il prezzo della merce comprende costo, [...] nolo per il trasporto e assicurazione (vedi c.i.f.). ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio.
Generalità
La...
SARA Assicurazione
Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...