• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Diritto [36]
Storia [13]
Industria [13]
Militaria [11]
Medicina [8]
Matematica [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Religioni [6]
Geografia [5]

differito

Vocabolario on line

differito agg. [part. pass. di differire]. – Che ha subìto o subisce un rinvio, spostato più avanti nel tempo: pagamento d., da effettuarsi dopo un certo periodo di tempo dalla consegna delle merci; [...] scadenza di un tempo convenuto, paga una certa somma o, rispettivamente, inizia il pagamento di una data rendita all’assicurato, sempre che questo sia ancora vivente. Nelle comunicazioni telefoniche, traffico d., traffico che si svolge con un certo ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] ogni responsabilità civile verso terzi; più spesso nel rifl. o nel passivo: coprirsi da ogni rischio (mediante contratti di assicurazione o riassicurazione, o con altre misure di carattere economico); essere coperto in caso di perdita del carico. c ... Leggi Tutto

c.i.f

Vocabolario on line

c.i.f. (o Cif). – Grafia abbreviata della formula ingl. cost, insurance, freight «costo, assicurazione, nolo», usata nel commercio marittimo internazionale per indicare che il prezzo di vendita di una [...] merce include il costo all’origine nonché le spese per l’assicurazione e il trasporto dall’origine alla destinazione (la consegna al vettore avviene però al posto di partenza). ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] (dighe, frangiflutti e sim.) aventi lo scopo sia di garantire il segnalamento dei porti e dei litorali sia di assicurare il regolare funzionamento delle attività portuali anche quando le navi, per avverse condizioni meteorologiche o per avarie, hanno ... Leggi Tutto

prèmio

Vocabolario on line

premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî [...] della nave rispetto ai termini di stallia previsti dal contratto di noleggio; p. di assicurazione, il corrispettivo che l’assicurato deve pagare all’assicuratore per gli obblighi di risarcimento di danni da quest’ultimo assunti con la stipula di ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] avente lo scopo di mitigare il rigore della franchigia per i danni eccedenti un determinato ammontare: nel contratto di assicurazione, la partita di merce viene divisa in tanti lotti quanti lo consente il suo condizionamento e imballaggio, e ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

riscattare

Vocabolario on line

riscattare v. tr. [lat. *reexcaptare, comp. dei pref. re-, ex- e captare «afferrare, prendere»]. – 1. a. Liberare, pagandone il prezzo stabilito, persona che sia caduta in potere di altri: r. i prigionieri [...] nell’ultima gara. 2. In diritto privato, eliminare gli effetti di alcuni tipi di contratto (per es. rendita, assicurazione vita, ecc.) determinando la liberazione dall’obbligo precedentemente assunto in forza dello stesso contratto: r. una rendita ... Leggi Tutto

riscatto

Vocabolario on line

riscatto s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] rimborsando all’acquirente il prezzo di acquisto e ogni altra spesa sostenuta; r. di un’assicurazione sulla vita, la rinuncia dell’assicurato all’assicurazione, che comporta il diritto alla liquidazione immediata di una determinata parte (valore di r ... Leggi Tutto

liquidazióne

Vocabolario on line

liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] l. dell’indennità di licenziamento; l. della pensione, del TFR; l. di un’assicurazione, quando si è verificato l’evento previsto dal contratto o, per alcune forme di assicurazione, quando è scaduto il termine; l. degli interessi; l. di un credito; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stórno³

Vocabolario on line

storno3 stórno3 s. m. [der. di stornare]. – 1. L’operazione di stornare, il fatto di venire stornato, nel sign. e nell’uso amministr., finanz. e contabile: a. In contabilità, scrittura di storno, quella [...] , l’annullamento, nei casi previsti in polizza, del contratto di assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei rischi. d. Nel linguaggio di borsa, prezzo di storno, quello fissato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
assicurazione
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La...
SARA Assicurazione
SARA Assicurazione Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali