incendio
incèndio s. m. [dal lat. incendium, der. di incendĕre «accendere, incendiare»]. – 1. Evento conseguente all’infiammarsi e al bruciare di sostanze che costituiscono strutture varie o che siano [...] d. C.); i. volontario; i. doloso, colposo, a seconda che sia stato causato per dolo o colpa; la prevenzione degli i.; assicurazione contro gl’incendî. 2. In senso fig., il divampare violento di una passione: i. d’amore; Di quei cari e superbi occhi ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] direttamente, senza fermare sul terreno il pallone in arrivo. 3. ant. Dare i., manifestare il proprio intendimento, dare assicurazione circa un proprio proposito, circa una decisione presa: E gli diede intenzion che ’l dì seguente Gli lo trarrebbe ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] ; ch. da roccia (o da ghiaccio), chiodi di acciaio o di leghe leggere che gli alpinisti usano piantare per l’assicurazione o per la progressione nelle fessure della roccia o nel ghiaccio. Sono detti chiodi anche le puntine metalliche applicate alla ...
Leggi Tutto
contrassegno2
contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore [...] documento che serve a identificare il soggetto che ha diritto a una prestazione; c. di assicurazione, tagliando, rilasciato dalla società assicuratrice come prova dell’avvenuto pagamento, che, secondo le norme sulla circolazione stradale, dev’essere ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] ); c. verde, documento di colore verde, obbligatorio per la circolazione dei veicoli nei paesi stranieri, che attesta l’assicurazione contro i danni a terzi; c. strumentale, in aeronautica, documento che attesta l’abilitazione di un pilota a condurre ...
Leggi Tutto
produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] ): la merce è venduta direttamente dal p. al consumatore; in senso stretto, imprenditore (o anche impresa) che produce beni o assicura la fornitura di servizî: p. locali, stranieri; i grandi, i piccoli p.; specificando il tipo di beni prodotti: p. di ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine [...] servizio reso o al fine di coprire le spese d’esercizio dell’attività. 4. C. previdenziale, somma che, nel rapporto di assicurazione sociale, dev’essere versata obbligatoriamente, parte dal datore di lavoro e parte dal lavoratore stesso, all’istituto ...
Leggi Tutto
pensione
pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo [...] del decesso sia già pensionato, e di p. indiretta, se la prestazione trae il titolo dalla morte del lavoratore assicurato, ma non ancora pensionato; p. privilegiata, corrisposta ai cittadini, o anche a congiunti di cittadini, divenuti invalidi o ...
Leggi Tutto
frazionamento
frazionaménto s. m. [der. di frazionare]. – 1. In senso attivo, il fatto di frazionare, cioè separare, suddividere, o anche ripartire in più parti o frazioni: f. della terra, suddivisione [...] , clienti, imprese, attuata a titolo cautelativo, in vario modo e secondo opportuni criterî, da imprese bancarie, di assicurazione, industriali e commerciali. 2. Il fatto di suddividersi, di frazionarsi e di essere frazionato: il f. della proprietà ...
Leggi Tutto
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] l’elenco degli ufficiali, dell’equipaggio e dei passeggeri, i dati che riguardano i diritti armatoriali e i contratti di assicurazione, gli atti di stato civile redatti dal comandante e le visite effettuate dal registro navale; nelle navi da guerra ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio.
Generalità
La...
SARA Assicurazione
Compagnia assicuratrice nata nel 1946 in stretta collaborazione con l’Automobile Club Italia (ACI), di cui è diventata assicuratrice ufficiale nel 1980; originariamente, la sigla significava Società Assicuratrice Rischi...