figiano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Figi, abitante, originario o nativo della Repubblica di Figi (con capitale Suva), arcipelago di origine vulcanica, comprendente due isole maggiori e 880 isole minori, [...] situato nel sud dell’Oceano Pacifico e appartenente all’Oceania; colonia inglese dal 1874 al 1970, è attualmente caratterizzata da una forma di governo che prevede l’autoamministrazione in liberaassociazione con la Nuova Zelanda. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] sindacale, culturale, ecc.), e l’organizzazione, l’associazione o l’istituzione stessa che ne risulta (spesso questa): u. monetaria, accordo internazionale che consente la libera circolazione in ciascuno degli stati contraenti della moneta degli ...
Leggi Tutto
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] , creare una Fondazione per il controlli dei fondi, come imposto dal Comune per dare il via libera ai lavori. «Chiederemo di poter fare una “associazione riconosciuta”» dice il presidente Radwan Altounji. Ma l’assessore agli Affari Istituzionali ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la [...] m. moderna; la m. di Omero, di Catullo, di Orazio; quanto alla m. poi, essendo libera essa variava gentilmente a seconda dell’associazione o del mio piacere (Amelia Rosselli); m. quantitativa, tipica delle lingue classiche, e basata sulla distinzione ...
Leggi Tutto
coriambo
s. m. [dal lat. tardo choriambus, gr. χορίαμβος, comp. di χορ(εῖος) «coreo» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, metro di schema –́⌣⌣–́, interpretato dai grammatici antichi come un [...] coreo (trocheo) più un giambo; adoperato dai poeti lirici e drammatici classici e alessandrini, compare spesso, per effetto dell’anaclasi, in liberaassociazione e responsione con giambi, trochei, ionici, sotto forma di dimetri, trimetri, ecc. ...
Leggi Tutto
agrobusiness
(agro-business), s. m. L’industria agricola, il giro d’affari del settore dell’agricoltura. ◆ Pestana, leader portoghese del settore alberghiero sta costruendo quattro grandi alberghi. E [...] 1998, Affari & Finanza, p. 17) • Proprio mentre la Ue discute sul possibile via libera alla fiorentina, il Brasile - attraverso l’associazione delle industrie esportatrici di manzo, la confederazione nazionale dell’agricoltura e il ministério da ...
Leggi Tutto
niueano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’isola corallina di Niue, situata nell’Oceano Pacifico, a nord-est della Nuova Zelanda (alla quale è unita in un regime di liberaassociazione). [...] Come sost., abitante o nativo dell’isola di Niue ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , ecc. Nell’uso attuale (con parziale conservazione di tale sign.), o. professionali, associazioni pubbliche obbligatorie fra tutti coloro che esercitano una libera professione per il cui esercizio è richiesta una laurea o un diploma, istituite allo ...
Leggi Tutto
Azzardopoli
s. f. Il circuito legale e illegale del gioco d’azzardo. ◆Giovanissimo e studente. È questo il nuovo identikit del giocatore d'azzardo, come emerge dall’ultimo rapporto “Azzardopoli”, presentato [...] da “Libera”, la nota associazione contro le mafie presieduta da don Luigi Ciotti. (Mara Chiarelli, Repubblica, 11 gennaio 2012, Bari, p. 3) • [tit.] Quella campagna di Azzardopoli / che avvicina i giovani al gioco. (Corriere della sera, 5 febbraio ...
Leggi Tutto
Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi delle associate, promuovere gli accordi...
SFI Sigla della Società Filosofica Italiana, associazione di docenti e cultori di discipline filosofiche. Fondata nel 1905, in occasione del I congresso nazionale di filosofia tenutosi a Bologna (la Rivista di filosofia ne fu l’organo), fu sciolta...