• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Medicina [46]
Geologia [41]
Religioni [37]
Biologia [34]
Diritto [30]
Storia [23]
Industria [22]
Chimica [20]
Botanica [20]
Militaria [18]

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] in grafia unita: v. sottovoce); a una v., concordemente, unanimemente: tutti a una v. lo acclamarono presidente dell’associazione. In marina, alla voce!, ordine che si dà quando si intende annullare quello precedente; saluto alla v., nella marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

contiguità

Vocabolario on line

contiguita contiguità s. f. [dal lat. tardo contiguĭtas -atis]. – L’esser contiguo; per estens., vicinanza, nello spazio o nel tempo. In logica, relazione tra due concetti di massima affinità compresi [...] sotto un concetto comune più ampio. In psicologia, legge di c., una delle leggi dell’associazione, per cui di due fatti contigui nello spazio o nel tempo l’uno richiama l’altro. ... Leggi Tutto

totemismo

Vocabolario on line

totemismo s. m. [der. di totem]. – In etnologia, complesso delle credenze e delle obbligazioni sociali determinate dal rapporto del totem con particolari comunità, sia come gruppi sociali, sia come singoli [...] scorta degli studî di C. Lévi-Strauss, lo si ritiene un modo di classificare esseri e fenomeni naturali in base alla loro associazione mitica con la società umana, caratteristica di molte culture antiche e moderne: t. australiano, t. algonchino, ecc. ... Leggi Tutto

richiamare

Vocabolario on line

richiamare v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] lunga guastan sempre nella mente i luoghi che le richiamano (Manzoni). Con senso affine, di idea, pensiero, ricordo che, per associazione d’immagini o per connessione logica, riporta alla mente altre idee, altri pensieri o ricordi: è un profumo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

orgeóne

Vocabolario on line

orgeone orgeóne s. m. [dal gr. ὀργεών -ῶνος]. – Nell’antica Grecia, ciascuno dei membri non nobili della fratria, uniti in associazione, con vincolo di carattere sacrale, a scopo di difesa e di aiuto [...] reciproco ... Leggi Tutto

collàgeno

Vocabolario on line

collageno collàgeno agg. [comp. di colla1 e -geno]. – Che appartiene al collagene: fibre c., in istologia, strutture a forma di fibre, formate dall’associazione di molte fibrille, presenti nella sostanza [...] intercellulare di tutti i tipi di tessuto connettivo (fascicolare, adiposo, cartilagineo, osseo) e dotate di caratteristiche proprietà morfologiche, microchimiche e fisiche ... Leggi Tutto

molecolare

Vocabolario on line

molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura m.; attrazione m.; fisica m., ecc. Associazione m., la [...] formazione di specie molecolari relativamente complesse, risultanti da due o più molecole identiche o anche diverse tra loro, riunite da deboli forze di legame e presentanti proprietà fisiche particolari: ... Leggi Tutto

touring

Vocabolario on line

touring 〈tùëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) tour «fare un giro, un viaggio turistico», dal sost. tour «giro», che a sua volta è dal fr. tour (v.)], usato in ital. al masch. – Turismo e, con funzione di agg., [...] turistico, da turismo. Con uso aggettivale è presente nella denominazione del Touring Club Italiano, l’associazione che, dal 1894, svolge intensamente l’attività di promuovere lo sviluppo del turismo in ogni sua manifestazione e di diffondere la ... Leggi Tutto

pollenite

Vocabolario on line

pollenite s. f. [dal nome della località di Pòllena Trocchia, posta alle falde del Vesuvio, in prov. di Napoli, di cui è originaria]. – Roccia eruttiva effusiva della famiglia delle sieniti eleolitiche; [...] è caratterizzata dall’associazione di augite e sanidino con minori quantità di biotite, plagioclasî basici, nefelina, e altri minerali, in una massa fondamentale vetrosa. ... Leggi Tutto

spiritista

Vocabolario on line

spiritista s. m. e f. [dal fr. spiritiste, ingl. spiritist] (pl. m. -i). – Chi pratica lo spiritismo; chi ha interessi, pratici o scientifici, per lo spiritismo: un’associazione, un convegno di spiritisti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 56
Enciclopedia
Associazione
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento...
associazione
Anatomia Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia. Astronomia A. stellare Raggruppamento di stelle giovani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali