• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

commerciàbile

Vocabolario on line

commerciabile commerciàbile agg. [der. di commerciare]. – 1. Che può essere oggetto di commercio, che trova facilmente acquirenti: cose, oggetti c.; bene c., nel linguaggio giur., il bene idoneo ad essere [...] non dev’essere inferiore alla media corrente all’epoca e al luogo di consegna o d’imbarco, oppure deve corrispondere alle classificazioni o ai campioni ufficiali adottati dalle grandi associazioni dei commercianti del particolare ramo di commercio. ... Leggi Tutto

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] rispetto della disciplina, recedendo da posizioni e azioni polemiche, di opposizione e di scissione, all’interno di partiti, associazioni e organizzazioni, ecc.; serrare i r., fare quadrato, stringersi tutti insieme in una situazione di pericolo e di ... Leggi Tutto

sonnilòquio

Vocabolario on line

sonniloquio sonnilòquio s. m. [comp. del lat. somnus «sonno» e -loquium (da loqui «parlare»), sul modello di soliloquio, vaniloquio]. – Il fatto di parlare durante il sonno, che rappresenta l’espressione [...] verbale delle idee e delle associazioni in un sonno alquanto superficiale e con il campo della coscienza sotto l’impressione di un vivo stato emotivo. ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] ordine; p. missionarî; anche come vocativo: reverendo p.; mi ascolti, p.; vorrei confessarmi, padre. Nella denominazione di associazioni religiose: Padri della dottrina cristiana, congregazione fondata nel 1592 da Cesare de Bus; Padri della fede, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

maóna²

Vocabolario on line

maona2 maóna2 (o magóna) s. f. [dall’arabo ma῾ūna «aiuto, appoggio»; cfr. magona]. – Storicamente, nome di associazioni aventi carattere finanziario sotto la garanzia dello stato ma con amministrazione [...] autonoma (in cui alcuni economisti riconoscono una forma primitiva di società anonima), mediante le quali i comuni italiani e soprattutto la Repubblica di Genova dettero vita a grandi imprese marinare ... Leggi Tutto

paeṡàggio

Vocabolario on line

paesaggio paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] beni naturali che sono parte fondamentale dell’ambiente ecologico da difendere e conservare (v. ambiente): difesa, tutela del p.; associazioni per la protezione del p.; nella tecnica stradale, p. laterale, l’aspetto con cui si presentano, agli occhi ... Leggi Tutto

maxidecreto

Neologismi (2008)

maxidecreto (maxi-decreto), s. m. Provvedimento esecutivo contenente numerose disposizioni. ◆ Governo e Parlamento difendono però il provvedimento contenuto nel maxi-decreto collegato alla Finanziaria: [...] & Finanza) • Fra i commi cancellati dal maxidecreto il più discusso è quello relativo al riconoscimento delle associazioni costituite da professionisti che non esercitano attività regolamentate. (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 2, Primo piano ... Leggi Tutto

mediattivista

Neologismi (2008)

mediattivista s. m. e f. Attivista politico che esprime il proprio impegno attraverso i mezzi d’informazione. ◆ L’esercito degli antiglobalizzatori è formato da Centro Ska e Officina ’99, Rifondazione [...] comunista, associazioni varie, Manitese, Carta, Terre rosse (di Castellammare di Stabia), comunità palestinese, curda, immigrati, militanti Rete Noglobal, gli studenti medi del collettivo «Zona d’ombra», del collettivo universitario delle facoltà di ... Leggi Tutto

inferiorizzare

Neologismi (2008)

inferiorizzare v. tr. Sottomettere, rendere inferiore. ◆ Intorno alla fine dell’ottocento, le prime associazioni femminili statunitensi tendevano a vedere nella donna africana immigrata o costretta dalle [...] politiche coloniali della schiavitù ad ereditare la famosa «linea del colore», le stesse forme stereotipate che spesso attribuiva loro il maschile: esse erano o puttane, o «matriarcato selvaggio», o vittime, ... Leggi Tutto

repressióne

Vocabolario on line

repressione repressióne s. f. [dal lat. tardo repressio -onis, der. di reprimĕre «reprimere», part. pass. repressus]. – 1. L’azione e l’operazione di reprimere, il fatto di venire o di essere represso, [...] di repressione. Nel diritto del lavoro, r. dell’attività antisindacale, procedura sommaria che può essere promossa da associazioni sindacali davanti al tribunale affinché con un suo decreto ordini la cessazione del comportamento del datore di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali