• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Diritto [25]
Religioni [24]
Storia [18]
Militaria [14]
Matematica [14]
Botanica [13]
Geografia [10]
Geologia [9]
Industria [8]
Comunicazione [8]

rappreṡentanza

Vocabolario on line

rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece [...] ministro è intervenuto alla cerimonia il sottosegretario; un drappello di ex-combattenti era presente in r. di tutta l’associazione), e nelle espressioni avere funzioni o responsabilità di r., spese e indennità di r., per funzioni rappresentative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

compagnìa

Vocabolario on line

compagnia compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con [...] su tutti i mari fino al 1769. c. Contratto di compagnia, tipo di contratto che nel medioevo dava luogo a quell’associazione di capitale a carattere continuativo che si sviluppò dopo il sec. 13° nelle città marinare come mezzo di finanziamento della ... Leggi Tutto

compagno²

Vocabolario on line

compagno2 compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] e socialista o a gruppi politici affini (l’uso ha prob. il suo modello nel fr. compagnon, di vecchia tradizione nelle associazioni operaie); per estens., con uso assol., un c., i c., come indicazioni di persone iscritte a tali partiti. Compagni di ... Leggi Tutto

catażòna

Vocabolario on line

catazona catażòna s. f. [comp. di cata- e zona]. – In geologia, la più profonda delle zone di metamorfismo regionale (oltre 15 km dal suolo), caratterizzata da elevate pressioni e da alte temperature; [...] in essa sull’azione delle pressioni prevale l’effetto termico, per cui tendono a costituirsi associazioni di minerali (ortoclasio, plagioclasî sodico-calcici, olivine, ecc.) con volumi molecolari maggiori che nelle zone superiori, nelle quali prevale ... Leggi Tutto

izquierda

Neologismi (2008)

izquierda s. f. inv. La sinistra, i partiti, i movimenti e le associazioni che in essa si riconoscono. ◆ Se il País difende la patente di giornale di «izquierda», il Mundo non tiene all’etichetta di [...] giornale «conservatore». (Foglio, 6 novembre 2001, p. 3) • la mostra ci offre una ricca rappresentazione delle altre, versatili doti di questo artista [Diego Rivera] che volle sempre essere un militante ... Leggi Tutto

onorato

Vocabolario on line

onorato (ant. onrato, orrato) agg. [part. pass. di onorare]. – 1. Fatto oggetto di onore, di stima, di rispetto: visse o. e riverito fino alla più tarda età; La casa di che nacque il vostro fleto ... [...] scopi, e all’impegno di stretta omertà che lega tra di loro i suoi affiliati); per analogia, anche della mafia e di altre associazioni a delinquere. 3. non com. Con valore attivo, che dà onore, onorevole: fare una morte, una fine o., e sim. ◆ Avv ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] della malavita (e di qui passato anche nell’uso com.), uomo d’o., l’affiliato alla camorra, alla mafia o ad altre associazioni a delinquere, cui esso è legato da un giuramento che lo impegna alla difesa dell’onore comune e alla osservanza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

livrèa

Vocabolario on line

livrea livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] città di Londra nel sec. 13°, i cui membri usavano una livrea particolare; è conservato ancora oggi da corporazioni e associazioni che più o meno direttamente ne discendono. 2. fig. In zoologia, la particolare disposizione dei colori nei tessuti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

làbaro

Vocabolario on line

labaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di [...] medioevo come insegna dei cavalieri e dei comuni d’Italia, e in tempi più recenti come insegna di associazioni combattentistiche, ex-combattentistiche, politiche, religiose, ecc. 3. Per estens., non com., qualsiasi insegna di comune fede, soprattutto ... Leggi Tutto

funeràrio

Vocabolario on line

funerario funeràrio agg. [dal lat. tardo funerarius, der. di funus -nĕris «funerale»]. – Attinente alla morte, alla sepoltura: urna f.; iscrizione f.; associazioni f., collegi dell’antichità classica, [...] e più tardi confraternite, che avevano tra gli altri scopi quello di curare la sepoltura dei proprî componenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
Associazioni sindacali
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori volta alla tutela degli interessi economici...
ASSOCIAZIONI BIOLOGICHE
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri deve essere invece ristretto e riservato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali